Convegno sulla violenza sommersa sulle donne

Contenuto dell'articolo
Il Centro antiviolenza di Parma, in collaborazione con Azienda Ospedaliero-Universitaria, Università e Fondazione Cariparma, organizza il convegno “Le donne e la violenza sommersa”, in programma venerdì 24 ottobre, nella sala Congressi dell’Ospedale dalle 9 alle 13.
Nel corso del convegno, saranno presentati i risultati di una ricerca sulla violenza sommersa promossa dal Centro antiviolenza e svolta al Pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Tra febbraio e marzo di quest’anno le operatrici e volontarie del Centro antiviolenza hanno somministrato un questionario a 222 donne che hanno avuto accesso al Pronto soccorso di Parma, per indagare il fenomeno della violenza sommersa, quella parte di abusi fisici e psicologici perpetrati nei confronti delle donne e che non vengono dichiarati.
Insieme al questionario, tradotto in cinque lingue, il personale del triage ha compilato anche una scheda, su cui sono stati indicati il codice e la causa dell’accesso al Pronto soccorso delle donne intervistate.
I risultati dell’indagine svolta al Pronto soccorso del Maggiore sono stati elaborati da Marina Everri, Augusta Nicoli, Alessia Gatto e Ilaria Terruli, esperte dell’Università di Parma e del Centro antiviolenza. In particolare, la realtà locale sembra rispecchiare il trend che si rileva sia a livello nazionale che internazionale: il 16% delle donne intervistate afferma infatti di avere subito violenza nell’arco dell’ultimo anno.
Il 32% delle donne intervistate dichiarava una causa accidentale come motivo di accesso al Pronto soccorso, ma sembra plausibile ipotizzare che il riferimento a una causa accidentale potrebbe in realtà nascondere un’aggressione causata da terzi. Proprio per questo, uno degli obiettivi del convegno è riflettere sulle modalità più idonee per consentire alle donne di rendere manifesta l’eventuale aggressione subita, quando giungono al Pronto soccorso.
Durante il convegno sarà presentata anche una ricerca sulla violenza domestica contro le donne svolta al Pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano.
A conclusione, una tavola rotonda sul tema “Violenza sommersa: strategie di intervento”, a cui parteciperanno Carmelina Frassica, operatrice del Centro antiviolenza di Parma, Gianfranco Cervellin, direttore della struttura complessa Pronto soccorso e medicina d’urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Paola Salvini, responsabile del programma Salute donna dell’Azienda Usl di Parma e Ornella Iorio, dirigente dell’Ufficio prevenzione generale soccorso pubblico della Questura di Parma.