Agenda

“Il cuore dell’atleta”

Contenuto dell'articolo

E’ in programma sabato 7 settembre, con inizio alle 8.30alla Sala Convegni di Palazzo Soragna (Strada al Ponte Caprazzucca 6/a, Parma) il corso “Il cuore dell’atleta” , organizzato dall’Azienda Usl di Parma in collaborazione con Azienda Ospedaliero-Universitaria, Università degli Studi e Ordine dei Medici di Parma . L’incontro, suddiviso in due sessioni  “Le nuove conoscenze sulla morte improvvisa nello sport”  e “Lo screening cardiologico nella medicina dello sport”, ha lo scopo di affrontare gli aspetti diagnostici, medico legali ed organizzativi della morte improvvisa degli atleti che praticano attività sportiva. Il responsabile scientifico del corso è Alberto Anedda, direttore struttura complessa Sviluppo attività motorio e Medicina dello sport Azienda Usl di Parma, il presidente del congresso è Claudio Reverberi, direttore della struttura Coordinamento attività specialistiche ambulatoriali cardiologiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Razionale congresso

La morte improvvisa è definita come un evento naturale che si verifica repentinamente; il decesso si verifica entro un’ora dall’inizio dei sintomi. L’evento deve essere imprevedibile e verificarsi in soggetti in apparente buona salute.
La morte improvvisa da sport deve avere un rapporto diretto con l’attività sportiva. Sono escluse le morti da trauma, da fattori ambientali e che avvengano in atleti al di fuori dell’esercizio fisico e quelle che avvengono durante l’esercizio fisico ma in soggetti già noti portatori di condizioni patologiche a rischio per tale evento.
La morte improvvisa di un atleta, soprattutto se di alto livello, viene accettata con molta difficoltà e, al di la delle ipotesi e dei dibattiti, rimane un fenomeno scientifico che va analizzato con attenzione e competenza.
La finalità del convegno è quella di affrontare gli aspetti diagnostici, medico-legali ed organizzativi della morte improvvisa in chi pratica attività sportiva, auspicando la nascita di un tavolo permanente di collaborazione fra medicina dello sport e cardiologia con particolare riferimento alla realtà di Parma.
Il presidente del congresso
Claudio Reverberi

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/09/2013

Gallery