News dall'ospedale

13 maggio: “Accogli l’altro? La competenza culturale delle Aziende sanitarie”

Nella sala conferenze dell'Assistenza Pubblica il convegno su assistenza e cura dell'utenza multietnica, rivolto alle professioni sanitarie e aperto alla cittadinanza
04 maggio 2015

Contenuto dell'articolo

Nell’arco di un ventennio il consolidarsi del processo migratorio in Italia ha posto e continua a porre un’importante sfida alle Aziende sanitarie, quella di garantire assistenza e cure nel rispetto dei principi di equità, universalità ed appropriatezza ad un’utenza multietnica. Questo comporta un salto di qualità per tutte le Aziende sanitarie e i suoi operatori: accanto agli strumenti attuali, tra cui servizi dedicati, azioni mirate, presenza di figure di mediazione (linguistica ed interculturale) è infatti necessario acquisire e sviluppare competenze culturaliche favoriscano la piena capacità di assistenza e cura ad un utenza caratterizzata da identità e bisogni complessi.

Partendo da queste considerazioni il convegno “Accogli l’altro? La competenza culturale delle Aziende sanitarie”, in programma mercoledì 13 maggio nella sala conferenze dell’Assistenza Pubblica, via Gorizia, 2 Parma, si propone di offrire un percorso di conoscenza ed approfondimento sul fenomeno migratorio, nazionale e locale, sulle attività e le tipologie di mediazione in ambito socio-sanitario, sulle strutturazioni organizzative che ne conseguono, e, infine, sulla possibile o necessaria evoluzione della mediazione.

L’iniziativa, organizzata dall’Ausl di Parma in collaborazione con Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Ausl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Ausl di Piacenza, si apre alle 14 con i saluti del direttore generale dell’Ausl di Parma, Elena Saccenti. Seguono i contributi di quattro professionisti impegnati da anni nel contesto del welfare nazionale ed europeo, e della transculturalità: Franco Pittau, coordinatore del Centro Studi IDOS, Vincenza Pellegrino, sociologa dell’l’Università degli Studi di Parma e Bruno Ciancio, coordinatore e responsabile didattico e scientifico per il Master Interculturale nel campo della salute, del welfare, del lavoro e dell’integrazione della Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Alessandro Stievano, Presidente dell’Associazione Infermieri Transculturali – A.I.T e Docente  Docente discipline infermieristiche Università di Roma Tor Vergata. Infine, alle 16.45,il confronto fra esperienze di mediazione delle Aziende sanitarie che hanno organizzato l’evento.

Ultimo aggiornamento contenuti: 04/05/2015