Workshop: cellule staminali, neuroni specchio e genomica
Contenuto dell'articolo
Venerdì 6 giugno dalle 9.30 alle 13.00 nell’aula magna del padiglione Clinica e terapia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è in programma il workshop “Aspetti innovativi in campo medico”. Interverranno Piero Anversa (Brigham and Womems Hospital, Harvard University, Boston), sul tema “Human cardiac stem cells”; Giacomo Rizzolatti (direttore dipartimento Neuroscienze Università degli studi di Parma), che parlerà di “Neuroni specchio: un meccanismo per capire gli altri” e Thomas Quertermous (William G. Irwin Professor of Medicine and Chief of the Division of Cardiovascular Medicine, Stanford University), con una relazione dal titolo “Searching the human genome for inherited disease associated variations”.
Moderano Roberto Del Signore, direttore del dipartimento Polispecialistico 1 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e coordinatore del workshop, Andrea Ardizzoni, Vittorio Rizzoli e Adriana Zavaroni (Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma).
Il workshop “Aspetti innovativi in campo medico” è dedicato a tre dei maggiori progressi scientifici dell’ultimo decennio nel campo della fisiologia e fisiopatologia umana: la scoperta delle cellule staminali cardiache e il loro potenziale utilizzo nella riparazione miocardica; l’innovazione nel campo delle neuroscienze e il ruolo dei neuroni specchio nella fisiologia e patologia umana; la rivoluzione della genomica e il suo impatto nell’identificazione di varianti geniche associate al rischio cardiovascolare.
L’iniziativa fa parte di un ciclo di 8 giornate, accreditate separatamente, ognuna dedicata a un’area clinica e a filoni di ricerca scientifica di grande attualità nel campo della salute. È organizzata dalla struttura Ricerca e innovazione nell’ambito del master “Imparare la metodologia della ricerca lavorando con gruppi che la praticano”.
Il workshop è aperto agli iscritti al master, ai professionisti e agli operatori sanitari, ai rappresentanti delle associazioni di volontariato e ai cittadini. La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi si chiede di effettuare la prenotazione contattando la segreteria scientifico-organizzativa (tel. 0521.703697, arearicerca@ao.pr.it). È previsto l’accreditamento Ecm per tutte le figure professionali sanitarie.