News dall'ospedale

Venerdì 22 marzo invecchiamento patologico e malattia di Alzheimer: stato dell’arte della ricerca a Parma

Organizzato dal nostro Ospedale in collaborazione con la Università di Parma, in programma venerdì 22 dalle ore 10 nella Sala congressi dell’Ospedale Maggiore
19 marzo 2024

Contenuto dell'articolo

L’incontro si aprirà con i saluti di Massimo Fabi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Commissario straordinario dell’AUSL di Parma, di Stefano Bettati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo, di Caterina Caminiti, Direttrice della UOC Ricerca Clinica ed Epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, di Giuseppe Luppino, Coordinatore dell’Unita di Neuroscienze dell’Ateneo e di Liborio Parrino, Direttore della UOC Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Seguiranno gli interventi di esperte ed esperti che approfondiranno l’argomento trattandone i diversi aspetti.

La malattia di Alzheimer comprende aspetti biologici e clinici che coinvolgono anche la sfera sociale. Al ricercatore e alla ricercatrice è richiesta così una visione multidisciplinare che unisca la ricerca clinica con quella di base e che sappia interpretare la grande complessità ed eterogeneità della malattia al fine di scalare quegli ultimi gradini che ancora mancano per una compressione completa.

Il convegno si rivolge a tutte le professioniste e a tutti i professionisti con un interesse per le patologie che portano alla demenza e sarà occasione di condivisione delle attività di ricerca in atto all’Università di Parma e nell’azienda Ospedaliero-Universitaria. Lo scopo principale della giornata è facilitare la creazione di una rete comune e stimolare iniziative collaborative, aumentando anche le opportunità di successo dei progetti di ricerca finanziati così da favorire la traslazione dalla ricerca alla pratica clinica.

L’appuntamento è organizzato da Marco Spallazzi, Responsabile dell’Ambulatorio Disturbi Cognitivi dell’Unità Operativa di Neurologia del Maggiore, e da Annalena Venneri, docente di Psicobiologia nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 20/03/2024