News dall'ospedale

Velocità, intensità e utilizzo dei segnali elettrici per la cura delle aritmie, un convegno in città

Alla Biblioteca di San Giovanni evangelista, mercoledì 28 un convegno sulla elettrofisiologia che chiama a raccolta i massimi esperti nazionali, in una messa a fuoco delle tecniche e del ruolo centrale del lavoro di squadra
23 settembre 2022

Contenuto dell'articolo

Alla sala conferenze della Biblioteca di San Giovanni evangelista, mercoledì 28 settembre, a partire dalle ore 15, si terrà il convegno E’ tempo… di elettrofisiologia, tutto centrato sugli aspetti tecnici di Ablazione delle aritmie complesse, Cardiomiopatie e aritmie, Resincronizzazione cardiaca, oltre che di Qualità ed efficienza in elettrofisiologia. La lettura sulla Dimensione tempo in elettrofisiologia apre i lavori, dopo i saluti di apertura affidati a Nunzia D’Abbiero, direttore sanitario del Maggiore e Maria Francesca Notarangelo e Diego Ardissino, rispettivamente dirigente medico e direttore della Cardiologia. Il convegno chiama a raccolta numerosi specialisti italiani di alto profilo, tra i quali hanno trovato ampio spazio anche gli specialisti di giovane età. Presentandosi come primo convegno di elettrofisiologia per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, l’appuntamento si presenta come occasione di confronto aperto sul ruolo del lavoro di squadra che coinvolge, parimenti, professionisti medici e non medici, con uno sguardo aperto alla forza del gruppo e alle sue dinamiche. La partecipazione al convegno prevede crediti formativi per i medici chirurghi di cadiologia e anestesia e rianimazione, infermieri, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione vascolare. 

Qui il programma completo.

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/09/2022