News dall'ospedale

Vaccinazioni, le informazioni ai genitori sugli obblighi per la scuola

Domande e risposte sulla nuova legge, per vaccinare i figli da 0 a 16 anni e iscriverli al prossimo anno scolastico
25 agosto 2017

Contenuto dell'articolo

La nuova legge sulle vaccinazioni approvata dal Parlamento (legge 119/2017) conferma e rafforza la normativa (legge regionale 19/2016) che la Regione Emilia-Romagna si era data sugli obblighi vaccinali.

La legge nazionale estende da 4 a 10 le vaccinazioni obbligatorie (scarica lo schema sintetico delle vaccinazioni obbligatorie per l’anno scolastico 2017-18) previste per l’iscrizione a scuola: tali vaccinazioni riguardano i bambini/ragazzi da 0 a 16 anni.

Finora erano obbligatorie difterite, tetano, polio ed epatite B, ora si aggiungono pertosse, emofilo di tipo B, morbillo, rosolia, parotite e varicella (quest’ultima è obbligatoria solo per i nati dall’1 gennaio 2017). 
Nella conversione in legge del decreto del Governo non sono più obbligatorie meningococco B e meningococco C, che saranno ora ad offerta attiva e gratuita da parte delle Aziende Usl (significa che sono le Aziende Usl a chiamare i cittadini per fare queste specifiche vaccinazioni).

Tutte le 10 vaccinazioni ora obbligatorie sono gratuite perché già inserite nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Le vaccinazioni pediatriche vengono eseguite dagli operatori sanitari degli ambulatori di Pediatria di comunitàservizio garantito in tutti i distretti sanitari dell’AUSL di Parma svolto da pediatri, assistenti sanitari ed infermieri.

Vai alla pagina dedicata dell’Azienda Usl con le informazioni aggiornate previste dalla nuova legge

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/08/2017