News dall'ospedale

Una telecamera HD per la videolaparoscopia pediatrica

Lo strumento, donato dall’Azienda ACMI di Fornovo è già in uso all’Ospedale dei Bambini servirà per la chirurgia mini invasiva e la diagnostica citoscopica
24 dicembre 2014

Contenuto dell'articolo

Una telecamera ad alta definizione per la chirurgia videolaparoscopica e per la diagnostica cistoscopia è stata donata da ACMI SpA al dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretto dal prof. Gian Luigi de’Angelis. La strumentazione particolarmente innovativa e sofisticata è già in uso nella struttura di chirurgia pediatrica, diretta dal prof. Carmine del Rossi.

Un’eccellenza per l’Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla”, presentata in conferenza stampa da Leonida Grisendi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Giacomo Magri, presidente ACMI SpA, Gian Luigi de’ Angelis, direttore Dipartimento Materno Infantile, e Giovanni Casadio, dirigente medico della Chirurgia pediatrica.

Un ringraziamento particolare al presidente di ACMI è arrivato dal direttore generale del Maggiore: “la donazione che presentiamo oggi – spiega Grisendi – oltre ad essere uno strumento innovativo che rappresenta un valore aggiunto per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dimostra il legame instaurato con il territorio e con le sue realtà produttive. Un rapporto che prosegue e si rafforza grazie all’impegno di tutti i professionisti quotidianamente impegnati in Ospedale”.
La donazione è nata a corollario dei festeggiamenti per i trent’anni dell’impresa, specializzata nella progettazione e produzione di linee di imbottigliamento, “un gesto – aggiunge Magri – che vuole essere un segnale da parte del tessuto imprenditoriale parmense in un periodo in cui il sistema sanitario risente dei continui tagli alla spesa pubblica. Ci siamo orientati verso questo tipo di strumentazione pensando ai bambini, che rappresentano il nostro futuro”.
La telecamera full-hd rappresenta un passo fondamentale per il rinnovamento della attrezzatura per la videolaparoscopia infantile lo strumento – spiega il prof. de’Angelis – “è in grado di migliorare enormemente la qualità della immagine ed i particolari anatomici, che in Chirurgia infantile sono fondamentali per una migliore precisione chirurgica e per una maggiore sicurezza”.

Attualmente l’unità operativa di Chirurgia Pediatrica tratta per via videolaparoscopica tutte le patologie che trovano indicazione in chirurgia pediatrica, eseguendo sui 200 interventi all’anno con questa tecnica, mentre gli interventi complessi nel 2014 sono stati circa 1600.

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/03/2015