News dall'ospedale

Un ciclamino per la sclerodermia. L’appuntamento aperto alla cittadinanza venerdì 27 settembre

Un incontro nell'Aula congressi dell'Ospedale per far luce sulla malattia: riconoscere i sintomi, prevenire i danni e sostenere la ricerca scientifica
07 agosto 2019

Contenuto dell'articolo

Si svolgerà a Parma la prima Giornata del Ciclamino, istituita nel mese di settembre per fare luce sulla sclerodermia: favorire la diagnosi precoce, prevenire i danni e sostenere la ricerca scientifica. E’ una patologia di origine reumatica autoimmune, caratterizzata da una fibrosi cutanea che coinvolge inizialmente il sistema vascolare, la cute (il termine sclerodermia significa infatti “pelle dura”) e può estendersi anche agli organi interni. Si tratta di una malattia rara che colpisce con maggiore frequenza le donne, soprattutto fra i 30 e i 50 anni, ancora poco conosciuta e spesso diagnosticata in ritardo perciò è molto importante far luce su una diagnosi precoce e favorire l’informazione.

Per questi motivi i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS) e la collaborazione di Anmar Onlus (Associazione Nazionale malati reumatici), promuovono l’informazione sulla patologia. I cittadini sono invitati a partecipare ad un incontro tra medici e pazienti in programma venerdì 27 settembre, dalle 15 alle 18, nell’Aula Congressi dell’Ospedale e coordinato da Paola Boarini, delegata locale GILS, Flavio Mozzani, Responsabile della struttura di Medicina Interna e Reumatologia e Lorenza Monica, coordinatrice Day Hospital Dipartimentale e Reumatologico.

L’appuntamento dal titolo “Sclerosi Sistemica: Aiutare ad Aiutarsi” vedrà l’intervento dei reumatologi dell’Ospedale e sarà occasione per i pazienti e i famigliari di aggiornamento sulla gestione quotidiana della malattia e di discussione sulle novità in ambito scientifico. Lo scopo è anche quello di sensibilizzare i medici sull’importanza della diagnosi precoce e per valorizzare l’approccio multidisciplinare nella gestione della malattia.  Il programma dettagliato.

Nel corso del pomeriggio sarà possibile sostenere concretamente la ricerca medica contro la Sclerodermia e contribuire con l’acquisto di un ciclamino al banchetto informativo del Gruppo GILS (offerta minima di 10 euro), il ricavato sarà devoluto a favore di un Bando di Ricerca pubblico, con tema libero sulla patologia, riservato a un giovane ricercatore sotto i 40 anni, e un progetto dedicato con borse di scambio per brevi periodi da suddividere tra le nove Scleroderma Unit sostenute dal Gruppo.

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/09/2019