Terapia chirurgica e medica nel trattamento del trauma cranico grave
Contenuto dell'articolo
È in programma nella giornata di venerdì 20 gennaio alla Sala congressi dell’Ospedale il convegno “ Rescue Icp. Craniectomia decompressiva ed ipertensione endocranica”. Prendendo le mosse da un recente studio uscito sul “New England Journal of Medicine” sui risultati clinici della craniectomia decompressiva del quale è co-autore il prof Franco Servadei, direttore della Neurochirurgia e neurotraumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il convegno metterà a confronto il trattamento chirurgico (craniectomia decompressiva) con quello medico nei pazienti con trauma cranico severo e ipertensione endocranica intrattabile.
Il lavoro, intitolato Trial of Decompressive Craniectomyfor Traumatic Intracranial Hypertension, frutto di un’importante collaborazione multicentrica europea, è il secondo studio “randomizzato” che confronta gli esiti a distanza di due gruppi di pazienti con grave trauma cranico e pressione intracranica difficilmente trattabile: un gruppo sottoposto a craniectomia decompressiva e un gruppo trattato con barbiturici ad alte dosi.
I risultati mostrano come il gruppo di pazienti sottoposti a craniectomia decompressiva abbia una mortalità significativamente minore (circa la metà), ma con un aumento importante dei pazienti in coma vegetativo e disabili. Si apre quindi uno scenario importante da un punto di vista etico-morale, con la necessità di condividere con tutti i medici coinvolti e soprattutto con i congiunti decisioni difficili. L’evento formativo è accreditato, per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo con specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Neurochirurgia, Medicina Riabilitativa, Radiologia e Infermiere. Responsabili del convegno sono Maria Luisa Caspani, direttore della 1°Anestesia e Rianimazione e Franco Servadei.