News dall'ospedale

Strategie e tempi per la cura grazie alla medicina personalizzata, un convegno di diabetologia

Bruciare la corsa del diabete verso la cronicità grazie a strategie terapeutiche innovative e medicina di precisione, a Parma il convegno SID-AMD e Regione Emilia-Romagna
04 ottobre 2022

Contenuto dell'articolo

Strategie e tempi per la cura in grado di rallentare lo sviluppo della malattia, disegnando scelte personalizzate. L’obiettivo sarà al centro dell’appuntamento di venerdì 7, ottobre a partire dalle ore 9, proposto come congresso regionale della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologici (SID-AMD) dell’Emilia-Romagna, in programma a Parma, presso l’hotel Villa ducale, con il titolo Terapie innovative e medicina di precisione. La diabetologia di oggi, infatti, è interessata da una forte innovazione farmacologica e tecnologica in grado di rallentare le traiettorie di progressione delle principali complicanze e di ridurre il rischio di danno d’organo legate alla patologia diabetica. Il fronte è duplice e riguarda la farmacologia e la tecnologia: l’armamentario terapeutico di cui oggi disponiamo offre l’opportunità di realizzare un’effettiva medicina personalizzata e di precisione in grado di individuare i migliori interventi terapeutici. Si tratta di definire i termini della strategia per ogni individuo e i tempi di cura. L’incontro, che richiama a Parma numerosi esperti, coinvolgerà le branche di cardiologia, endocrinologia, malattie metaboliche, diabetologia, medicina generale, nefrologia e scienze dell’alimentazione, oltre che psicologia.

L’approccio proposto rappresenta una sfida sul piano professionale e richiede il cambiamento dei modelli organizzativi. Lo sforzo punta a massimizzare i benefici clinici delle terapie innovative nel rispetto della appropriatezza e della sostenibilità delle cure. Durante l’incontro, infatti, si approfondiranno le conoscenze attuali sulle terapie innovative. Il confronto tra specialisti inoltre servirà a mettere a fuoco quale profilo di paziente trae maggiori vantaggi dalle scelte terapeutiche attuali, tenuto conto del contesto organizzativo regionale. Responsabili scientifici dell’evento sono Alessandra dei Cas, responsabile di Scienze dell’alimentazione del nostro Ospedale e Marcello Monesini, presidente dell’Associazione medici diabetologi che aprono i lavori con il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Nicola Magrini, che illustrerà la disponibilità di nuove terapie.

Ultimo aggiornamento contenuti: 04/10/2022