News dall'ospedale

Spostamenti casa lavoro, bus e treni a abbonamento agevolato

Bus e treni agevolati per i dipendenti di Ospedale, grazie all'accordo tra Comune di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria a vantaggio di tempi e ambiente
06 dicembre 2018

Contenuto dell'articolo

Si impegna ad agevolare i dipendenti per l’acquisto di abbonamenti annuali la direzione dell’Ospedale, a fianco del Comune di Parma. Acquisto a tariffe agevolate per abbonamenti annuali di bus e treni da utilizzarsi per i tragitti casa-lavoro, per promuovere l’uso della bicicletta per i trasferimenti di lavoro in ambito urbano, anche attraverso la realizzazione, manutenzione e sviluppo di una idonea dotazione di parcheggi protetti a disposizione di tutti i dipendenti. L’Azienda si impegna a promuovere presso i propri dipendenti periodiche campagne di informazione a supporto della mobilità sostenibile e privilegiare, nel rinnovo del proprio parco auto aziendale, autoveicoli a bassa emissione, evitando propulsori alimentati a gasolio. 

Le iniziative sono previste grazie all’Accordo per lo sviluppo delle politiche cittadine per la mobilità sostenibile dei dipendenti di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dopo aver confermato tutte le azioni proposte per la fase attuativa del Piano Spostamento Casa Lavoro (PSCL) contenente i principi generali per il miglioramento della mobilità dei propri dipendenti attraverso la riduzione dell’uso individuale dell’autovettura con l’attuazione di azioni volte a sollecitazione l’uso del Trasporto Pubblico e della ciclabilità.

Ci sarà una stretta collaborazione ed integrazione di azioni e politiche legate alla mobilità sostenibile tra Azienda e Comune di Parma insieme a tutti i soggetti pubblici e privati per la realizzazione di opportunità di parcheggio a tariffe agevolate nelle adiacenze del sito aziendale, al fine di mitigare la pressione sugli attuali parcheggi pubblici e di pertinenza a servizio delle strutture ospedaliere. Una azione congiunta anche sulle progettazioni e nuove realizzazioni di idonee ed efficienti aree a parcheggio (es. nuovo Polo Oncologico). Verrà migliorata l’accessibilità ciclopedonale all’area ospedaliera e, nelle progettazioni di nuovi fabbricati verranno attuati criteri a favore dell’ambiente e della mobilità sostenibile, con particolare riguardo alla sicurezza di pedoni e ciclisti con la predisposizione di percorsi dedicati e protetti.

Verrà realizzato un varco di accesso pedonale al parcheggio di via Rusino (con relativo cancello di protezione nelle ore notturne) al fine di consentirne una piena fruibilità da parte di dipendenti dell’Azienda, famigliari e utenti della struttura ospedaliera, mitigando così la pressione sulle altre aree di sosta pubbliche in adiacenza all’Ospedale. Il varco di acceso pedonale sarà gestito a totale onere dell’AziendaOspedaliero-Universitaria e consentirà un utilizzo del parcheggio pubblico esterno sia da parte dei dipendenti dell’Azienda (che attualmente occupano stalli nel parcheggio di via Volturno o nelle adiacenze del plesso ospedaliero) sia da parte di parenti e visitatori della struttura ospedaliera.

Ultimo aggiornamento contenuti: 06/12/2018