Musica e teatro per i bambini ricoverati in Ospedale

Contenuto dell'articolo
Una mattina di musica e teatro per i bambini e le bambine presenti nella hall del primo piano dell’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla” di Parma. I loro coetanei, alunni e alunne della classe 3^C della Scuola primaria Martiri di Cefalonia di Parma, hanno voluto omaggiarli con lo spettacolo Verso l’Isola dei Sogni, liberamente ispirato al libro L’Isola di Sabina Colloredo.
Accompagnati dalla loro insegnante, Teresa Parente, che ha ideato lo spettacolo insieme alla coreografa Chiara Pasqualetti, i giovani attori hanno proposto un lavoro teatrale che conclude il progetto “Insieme si può. Risplendere quando tutto il resto si oscura”, svolto lo scorso anno scolastico in collaborazione con la docente Stefania Re della Scuola primaria in Ospedale e con il sostegno dell’Associazione Snupi.
Il Progetto, come spiegano le insegnanti, ha visto il coinvolgimento attivo di diversi alunni ricoverati nei Reparti di Degenza e Osservazione Breve e ha avuto la finalità di creare un ponte fra la Scuola in Ospedale e le scuole esterne, con il duplice intento di promuovere la conoscenza delle realtà scolastica ospedaliera e di consentire agli alunni partecipanti di “mettersi in gioco”, collaborando ad un’esperienza che ha fatto dialogare fra loro, intorno ai nuclei tematici proposti, insegnanti e alunni di scuole diverse.
Nel cavedio sono inoltre esposti i disegni realizzati da alcuni alunni della Scuola Primaria in Ospedale e dalla classe della Scuola Martiri di Cefalonia.
“Lo spettacolo e la mostra vogliono essere innanzitutto un ringraziamento a tutti i bambini e le bambine che con il loro impegno e la loro fantasia hanno contribuito alla realizzazione del progetto, – ha dichiarato Maria Teresa Bacchi, referente della Scuola in Ospedale che afferisce all’istituto comprensivo “Giacomo Ferrari” – oltre che una testimonianza tangibile della collaborazione fra Scuola in Ospedale, Scuole del territorio e Associazioni di volontariato”.