Ambulatorio chirurgico

Un ambiente che consente di gestire il paziente all'interno della stessa struttura, senza doverlo inviare per talune procedure diagnostiche presso altri reparti.

Presso l'oncologia vengono svolte attività che necessitano di un ambiente dedicato con alcune strutture che caratterizzano uno spazio di tipo chirurgico. 

In particolare vengono eseguite procedure di ago-aspirazione o biopsie superficiali sotto guida ecografica, ai fini di consentire rapide diagnosi, in collegamento con il laboratorio oncologico. 

Questo ambiente consente di gestire il paziente all'interno della struttura senza doverlo inviare per talune procedure diagnostiche presso altri reparti. 

In questo ambulatorio chirurgico, inoltre, si procederebbe con il posizionamento degli accessi venosi centrali, chiamati PICC, che rappresentano un dispositivo indispensabile per poter eseguire le terapie oncologiche, anche qui, senza dover far accedere il paziente in altri ambienti al di fuori del centro oncologico. 

Per allestire l'ambulatorio chirurgico sono necessarie le seguenti apparecchiature:

  • pensile
  • lampada scialitica 
  • tavolo operatorio
  • monitor
  • defibrillatore
  • lavello chirurgico
Ultimo aggiornamento contenuti: 15/11/2024