Sicurezza delle cure, Personale sanitario e volontari all’infopoint del Maggiore per sensibilizzare i cittadini

Contenuto dell'articolo
La sicurezza delle cure si rafforza grazie al contributo di professionisti sanitari, comunità di pazienti e cittadini che venerdì 15 settembre hanno affollato il punto informativo allestito all’Ospedale Maggiore per facilitare il coinvolgimento del paziente e dei suoi famigliari nel percorso di cura.
L’iniziativa si colloca all’interno del “World Patient Safety Day” istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che a Parma, si concluderà domenica 17 settembre con l’illuminazione di arancione della facciata di via Gramsci dell’Ospedale e della fontana di barriera Repubblica.
“L’obiettivo di questa giornata – ribadisce Sandra Rossi direttrice sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – è un obiettivo che i professionisti della sanità cercano di coltivare ogni giorno, ovvero quello di trasmettere informazioni chiare e corrette ai pazienti. Numerose evidenze dimostrano infatti che quando i pazienti sono coinvolti attivamente nella propria cura si ottengono vantaggi in termini di sicurezza, soddisfazione del paziente ed esiti di salute”. “Momenti come questi – continua Sandra Rossi – vogliono invitare i cittadini a chiedere tale chiarezza e a comunicare agli operatori sanitari in modo altrettanto chiaro e attento i propri bisogni di salute. Un dialogo che ci aiuta ad assisterli al meglio e a ridurre eventuali errori”.
Il banchetto informativo del Maggiore, organizzato dalla struttura Gestione del rischio e governo clinico dell’Azienda sanitaria, in collaborazione con i volontari del Comitato Consultivo Misto, ha puntato le attenzioni sul corretto uso dei farmaci distribuendo a cittadini e/o pazienti un contenitore portapillole settimanale ed un diario sul quale annotare puntualmente l’assunzione di farmaci in modo da tenere sotto controllo la loro corretta somministrazione e i loro effetti.
Tutte le informazioni utili e i materiali informativi della campagna sono disponibili sul sito web www.ao.pr.it alla pagina web dedicata alla sicurezza delle cure e www.ausl.pr.it.