News dall'ospedale

Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2022: flash mob e iniziative a Parma e in provincia fino al 15 ottobre

Operatori per il sostegno all'allattamento al seno disponibili nei reparti di Ostetricia e Neonatologia per tutta la settimana, sabato 8 ottobre, dalle 9 alle 12, nella Sala congressi dell'Ospedale Maggiore, incontro aperto a tutta la cittadinanza "Maternità e allattamento: diritti e doveri per tutelare un gesto d'amore"
29 settembre 2022

Contenuto dell'articolo

Guarda e “Diamoci una mossa. Sosteniamo l’allattamento” è il tema della SAM 2022, la Settimana mondiale dell’Allattamento Materno. Un’esortazione che le Aziende sanitarie di Parma – Ausl e Azienda Ospedaliero-Universitaria – accolgono e traducono, insieme a Comuni e Associazioni del Volontariato locale, in un ricco calendario di iniziative dal 23 settembre al 15 ottobre, con un unico obiettivo: promuovere e sostenere l’allattamento al seno.

Per il decimo anno consecutivo, cuore degli eventi proposti è il flash mob “Allattiamo insieme” che richiama le neo mamme a compiere questo gesto, semplice e naturale, sabato primo ottobre, a Parma, in piazza Garibaldi dalle 10 alle 12, dove saranno esposte le foto del contest fotografico “Atti splendidi in luogo pubblico”. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà sotto i Portici del Grano.  Sempre il primo ottobre, il flash mob è organizzato anche a Fidenza, in piazza Garibaldi alle 11.30. A Traversetolo, invece, l’appuntamento è per il 6 ottobre alle 10 alla Corte Agresti (via F.lli Cantini n. 8).

Per aderire, è sufficiente indossare una maglietta bianca. Come sempre, sono invitati a partecipare anche i papà, sorelline, fratellini e nonni!

“L’edizione di quest’anno vede moltissimi eventi organizzati in tutta la nostra provincia – precisano i direttori sanitari di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria, rispettivamente Pietro Pellegrini e Nunziata D’Abbiero – I professionisti del nostro territorio sono sempre impegnati non solo sul fronte della cura e dell’assistenza, ma anche su quello della sensibilizzazione, della prevenzione e della comunicazione con la cittadinanza. Anche quest’anno, le mamme e i papà, insieme a tutti gli specialisti, operatori e operatrici del Maggiore e dell’Ausl saranno in piazza Garibaldi con un flash mob per ricordare quanto l’allattamento al seno è determinante per la salute e per il benessere delle donne e dei bambini. A tutti loro va il nostro grazie per l’impegno preso in prima persona”.

“In piazza saranno presenti come ogni anno anche operatori del Centro per le Famiglie e associazioni di volontariato che da anni si impegnano a fianco delle Aziende Sanitarie, formando una rete preziosa per il sostegno dei neogenitori in un momento così speciale della vita di famiglia” ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Sociali Ettore Brianti.

Non solo flash mob, ma anche punti informativi, laboratori espressivo-creativi, letture per bimbi, mostre fotografiche itineranti, incontri pubblici e on-line con esperti e professionisti sanitari.

LA SAM NEL DISTRETTO DI PARMA 

Nei reparti di Ostetricia e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per tutta la settimana mondiale dell’allattamento al seno sarà presente il personale ostetrico e infermieristico dedicato al counselling a sostegno all’allattamento al seno e a supporto delle neo mamme dei neonati ricoverati. Sabato 8 ottobre, dalle 9 alle 12, nella Sala congressi dell’Ospedale Maggiore, è in programma l’incontro aperto a tutta la cittadinanza “Maternità e allattamento: diritti e doveri per tutelare un gesto d’amore”. L’appuntamento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.

Venerdì 23 settembre dalle 9 alle 12 nella Sala parrocchiale di S. Uldarico Borgo Felino, 6 a Parma si terrà il laboratorio espressivo-creativo “Catena Calda Creativa – intrecciare comunità, allattamento e multiculturalità”. Organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita, svolto utilizzando materiali ecologici, con l’obiettivo di dare voce ad esperienze di sostegno e promozione dell’allattamento al seno all’interno di varie culture. Aperto a tutti previa prenotazione al numero 349.8876642 (max. 15 partecipanti). Le realizzazioni saranno esposte in occasione del flash mob del primo ottobre in piazza Garibaldi.

Lunedì 3 ottobre, dalle 10 alle 12: incontro on line “Allattamento e puerperio: partire in serenità”.  Organizzato dai Laboratori Famiglia, con l’ostetrica Giuditta Marazzi. Disponibile al link https://meet.jit.si/laboratorifamiglia

Martedì 4 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30  organizzato da Laboratori Famiglia  al Portico Strada Quarta 23 a Parma, racconto e laboratorio creativo “Allattamento in Famiglia” . Libero e rivolto a tutti i componenti della famiglia (mamme-papà-fratelli-nonni).

Ultimo aggiornamento contenuti: 30/09/2022