Sette di Cuore, la prevenzione dal 14 al 20 febbraio

Contenuto dell'articolo
Con un programma sempre più ricco di appuntamenti ritorna dall’14 al 20 febbraio “Sette di Cuore”: la settimana dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari a Parma e provincia. L’iniziativa ha l’obiettivo primario di sensibilizzare l’opinione pubblica sui fattori di rischio comuni: inattività fisica, alimentazione non sana, uso di tabacco e alcol sono cattive abitudini che contribuiscono a far insorgere malattie cardio-vascolari. In Emilia-Romagna l’eliminazione dei fattori di rischio comuni potrebbe prevenire l’80% delle malattie cardiache premature.
“Sette di cuore”, organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dall’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con l’Aarc (Associazione per l’assistenza e la ricerca in cardiochirurgia), prevede numerose iniziative estese sul territorio provinciale incentrate sulla prevenzione e sull’educazione ai corretti stili di vita.
A Parma nella tenda allestita in piazza Garibaldi da lunedì 14 a sabato 19 febbraio i cardiologi incontreranno i cittadini non cardiopatici per fornire informazioni e per la valutazione di eventuali fattori di rischio e, qualora i professionisti lo riterranno opportuno, sarà attivato un percorso diagnostico all’interno delle strutture sanitarie. Sempre nella tenda di piazza Garibaldi da quest’anno alle ore 17.00 è organizzato un incontro quotidiano con un esperto del Ospedale Maggiore.
“Sette di Cuore” propone inoltre sabato 12 febbraio a Fidenza il convegno “Il ruolo della genetica nella prevenzione dell’infarto miocardico acuto”; mercoledì 16 febbraio un’iniziativa di aggiornamento per il personale sanitario, “L’imaging cardiovascolare integrato” presso l’aula Annaloro del dipartimento Cardio-Nefro-Polmonare del Maggiore; giovedì 17 febbraio a Borgotaro un incontro rivolto agli studenti della scuola media statale Manara e venerdì 18 sempre a Borgotaro un incontro aperto alla cittadinanza nella sede dell’Assistenza pubblica. Infine sabato 19 febbraio alle 18.30, nella chiesa di San Vitale in strada Repubblica 5, si terrà il concerto del Coro Novecentum, a ingresso libero.
Da quest’anno, nelle giornate di sabato e di domenica, saranno dedicate ai dipendenti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza 120 visite per la prevenzione cardiovascolare. Un’iniziativa appena inaugurata che proseguirà nel tempo coinvolgendo altre categorie a rischio. Le visite verranno svolte sabato mattina nei poliambulatori Ausl di via Pintor e domenica mattina al Centro del Cuore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Infine in contemporanea con l’apertura di “Sette di Cuore” è prevista la distribuzione nei reparti cardiologici del Maggiore negli ospedali di Vaio e Borgotaro e nelle strutture territoriali la distribuzione della guida “Dopo una malattia coronarica… guida ai servizi territoriali e ospedalieri”, riservata ai pazienti colpiti da malattie coronariche, come infarto o angina pectoris. La guida, oltre a fornire tutti i riferimenti utili sui servizi sanitari presenti sul territorio provinciale, contiene validi e pratici consigli di cardiologi, dietologi, diabetologi, medici del centro antifumo e medici esperti delle scienze motorie, fornendo suggerimenti per evitare complicanze future.
Sette di Cuore – Iniziative
Incontri con i medici
- Parma, Tenda in piazza GaribaldiCardiologi dell’Azienda Ospedaliero-UniversitariaLunedì 14 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30
Da martedì 15 febbraio a sabato 19 febbraio, dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
Visite gratuite cardiologiche
- Parma, Poliambulatori via Pintor 11Sabato 19 Febbraio 8.30- 13.30Visite sulla prevenzione cardiovascolare destinate alle Forze dell’Ordine
- Parma, Centro del Cuore – Azienda Ospedaliero-UniversitariaDomenica 20 febbraio, 8.30 – 13.00Visite sulla prevenzione Cardiovascolare destinate alle Forze dell’Ordine
- Borgotaro, Ospedale Santa Maria – Poliambulatori CupSabato 19 febbraio, 9 – 12 e 14 – 17Accesso diretto negli ambulatori cardiologici
Convegni
- Fidenza, sabato 12 febbraio, ore 9.00-18.00Il ruolo della Genetica nella prevenzione dell’infarto miocardico acutoOspedale di Vaio (Sala A)
- Parma, mercoledì 16 febbraio, ore 17L’immaging cardiovascolare integratoL’incontro è rivolto ai medici di medicina generale, specialisti cardiologi, e personale infermieristico
Azienda Ospedaliero-Universitaria – via Gramsci 14 (Aula G. Annaloro – Dipartimento Cardio-nefro-polmonare)
Incontri pubblici
- Borgotaro, giovedì 17 febbraio, ore 10Prevenzione cardiovascolareIncontro con gli studenti della scuola media statale “Manara”
- Borgotaro, venerdì 18 febbraio, ore 20.30Prevenzione cardiovascolare e gestione territoriale dell’infarto miocardico acutoIncontro con la cittadinanza
Sala assistenza pubblica, via Torresana 2
Eventi
- Parma, sabato 19 febbraio, ore 18.30Concerto Coro NovecentumChiesa di San Vitale – Strada della Repubblica 5
Ingresso libero