News dall'ospedale

Sapere comunicare la scienza e la salute

Un corpo docente d’eccezione al Master in Comunicazione Scientifica, giunto alla terza edizione. Iscrizioni dal 5 settembre al 27 ottobre per il corso interamente in modalità e-learning
17 agosto 2023

Contenuto dell'articolo

Da Vittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia nonché uno degli scopritori dei “neuroni specchio”, a Roberta Villa, divulgatrice scientifica di lunga esperienza che ha fatto propria la bandiera della corretta informazione sulla salute durante la pandemia, passando per Vittorio Lingiardi, uno dei più autorevoli docenti di psichiatria, psicoanalista e saggista, la giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva Silvia Bencivelli e tanti altri.

Un corpo docente d’eccezione alla guida della terza edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica www.mastercose.unipr.it, corso di studi completamente in e-learning dell’Università di Parma. Le lezioni saranno infatti condotte da 100 tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica.  >> Docenti

Le iscrizioni saranno aperte dal 5 settembre al 27 ottobre 2023 e sono solo 70 i posti a disposizione di chi desidera conoscere e imparare dai maggiori comunicatori nell’ambito della scienza e della salute. >> Bando

Nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, il Master COSE è sotto la direzione di Susanna Esposito, professore ordinario di Pediatria generale e specialistica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria e della Clinica Pediatrica all’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il corso ha l’obiettivo di formare i futuri comunicatori e divulgatori scientifici, ma anche scienziati e medici che vogliono capire come comunicare, e chiunque voglia imparare gli elementi di base di una buona comunicazione scientifica

L’obiettivo del Master è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari a diventare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, in grado di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.

Tra le varie novità, rispetto alle 2 edizioni precedenti del Master, una settimana di lezioni sarà dedicata alla comunicazione dell’alimentazione e della nutrizione, argomento di rilievo e attualità.

Il Master propone un percorso formativo di 1500 ore che comprendono lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale e rilascia 63 crediti formativi universitari. Potrà iscriversi chiunque sia in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/08/2023