News dall'ospedale

Sabato 13 marzo la giornata per le malattie neuromuscolari. L’appuntamento on-line

Gli specialisti dell'Ospedale di Parma parleranno di diagnosi, terapia e presa incarico del paziente
10 marzo 2021

Contenuto dell'articolo

Le Malattie neuromuscolari sono malattie rare (nel 90% dei casi), spesso a carattere degenerativo, con un andamento progressivo più o meno rapido e potenzialmente invalidante: per questi motivi una diagnosi precoce seguita da trattamenti terapeutici e riabilitativi, nonché una adeguata presa in carico multispecialistica sono  garanzia per una migliore qualità di vita dei pazienti.

Sabato 13 marzo, in occasione della quarta Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2021), si parlerà di diagnosi, terapia e presa incarico del paziente. L’appuntamento è on-line a partire dalle 9.00, tra gli interventi degli specialisti dell’Ospedale di Parma.

L’istituzione della Giornata ha l’obiettivo di andare incontro alla richiesta di informazioni provenienti dai pazienti, famiglie e associazioni, un momento di confronto ideato e sostenuto dalle associazioni laiche e dalle associazioni scientifiche (AIM e ASNP) che si occupano di malattie neuromuscolari. Saranno affrontate tematiche di interesse comune anche con neurologi, fisiatri, pediatri, medici di medicina generale, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, biologi, genetisti, infermieri, psicologi, esperti di gestione pubblica della disabilità. 

L’edizione di quest’anno sarà occasione per parlare dello stato dell’arte a livello nazionale, regionale e territoriale sulla diagnosi, terapia e presa incarico del paziente con Malattie Neuromuscolari. Verranno affrontate le novità emerse di recente e le terapie innovative, seguirà una tavola rotonda con gli esperti e i pazienti rappresentati dalle loro associazioni. Verrà affrontato anche il tema della gestione della situazione emergenziale dovuta al Covid, i vaccini e loro impatto sui pazienti.

La Giornata ha ottenuto il Patrocinio dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMMG), dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/03/2021