Ricerca sul cancro: AIRC finanzia un progetto dell’ospedale di Parma

Contenuto dell'articolo
L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) ha premiato con un finanziamento di 360mila euro un progetto di ricerca triennale, in corso di attuazione dall’inizio dell’anno, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Lo studio è coordinato da Andrea Ardizzoni, direttore della struttura complessa di Oncologia medica, e svolto in collaborazione con Pier Giorgio Petronini del Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale dell’Università di Parma.
Il progetto di ricerca “Nuovi approcci molecolari per il trattamento del carcinoma a cellule squamose del polmone” si inserisce nell’ambito della ricerca traslazionale e vede in stretto rapporto la ricerca di base e quella clinica.
In particolare, un importante aspetto prevede l’isolamento dal sangue del paziente di cellule circolanti tumorali, la loro caratterizzazione molecolare e l’identificazione di bersagli specifici per un trattamento personalizzato. Nuovi farmaci verranno testati in linee di carcinoma a cellule squamose sia in vitro che in vivo in modelli di xenotrapianto.
Il tumore polmonare a istotipo squamoso rappresenta la forma tumorale piú frequente nei fumatori e a tutt’oggi la chemioterapia tradizionale rimane l’unica terapia disponibile. L’identificazione di nuove strategie terapeutiche alternative potrebbe fornire nuove possibilità di cura per questi pazienti.
Il progetto ha superato il processo di selezione messo in atto da AIRC, un sistema che si avvale del giudizio dei massimi esperti della ricerca oncologica mondiale. La selezione viene poi presentata al Comitato Tecnico-Scientifico di AIRC per la definizione della graduatoria finale. Si tratta di un processo che garantisce rigore meritocrazia e trasparenza. L’AIRC aveva già finanziato, nel precedente periodo 2009-2012, un altro progetto di ricerca presentato dall’unità operativa di Oncologia medica.