News dall'ospedale

Attività motoria per tutti da domani nei quattro parchi della città

Il progetto è promosso, tra gli altri, anche da Università, Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria con il coordinamento del Comune di Parma in partnership con le scuole primarie, secondarie di I e II grado statali e paritarie e il liceo sportivo Attilio Bertolucci
07 maggio 2021

Contenuto dell'articolo

Attività motoria per tutti nelle aree verdi e nei parchi di Parma fino alla fine dell’estate. #parmaschoolpark: 60 società sportive, più di 100 discipline e quasi 900 ore di attività in 11 giorni di Open Day con partenza l’8 Maggio in Cittadella, al Ducale, al Parco Nord e al Falcone Borsellino dalle 9.30 alle 12, 30 e dalle 16.30 alle 19.30

RI-ATTIVIAMOCI! Si intitola così l’ampia proposta che coinvolge tutte le età, dai bambini agli anziani nelle aree verdi pubbliche di Parma, grazie ad un progetto dell’Assessorato allo Sport del Comune. Si parte, domani, sabato 8 maggio, contemporaneamente, in 4 parchi cittadini: Cittadella, Ducale, Parco Nord e Falcone Borsellino dalle 9.30 alle 12, 30 e dalle 16.30 alle 19.30, grazie a Società Sportive affiliate agli Enti di promozione, con uno straordinario Open Day. Ci sono 60 discipline sportive pronte per essere conosciute e sperimentate, più di 100 discipline e quasi 900 ore di attività in 11 giorni di Open Day.   Per tutte le iniziative è inclusa la copertura assicurativa e verrà rispettata la normativa in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. 

I numeri sono stati riassunti da Federico Novari del CSI “Più di 60 società hanno aderito, favorendo soprattutto realtà che non hanno avuto possibilità di fare attività all’aperto, 100 discipline per 900 ore di sport”. Nelson Marmiroli delegato allo sport dell’Università di Parma “questa iniziativa si muove nel solco delle ultime iniziative universitarie che hanno avuto una visione di rete territoriale che unisce studenti, genitori e associazioni per riportarci insieme nei sentieri della vita normale”. Rita Piazza Coordinatore servizi Educazione Fisica e Sportiva Ufficio IX per l’Ambito Territoriale di Parma e Piacenza ha commentato come “questa importante iniziativa è una grande opportunità in particolare per la popolazione adolescenziale, la scuola non ha solo veicolata, ma è si è sedimentata come aspetto educativo proposto nel valore del prendersi cura, del ragionare sul prendersi cura di sé e poi degli altri”. “Uniamoci tutti insieme, diffondiamo queste possibilità e riempiamo tutte le postazioni” è stato l’entusiastico invito di Mauro Bernardi  Docente Liceo Sportivo Bertolucci. Anahi Alzapiedi – Direttore delle Attività Socio Sanitarie AUSL Parma Giovanna Campaniello – Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento qualità e accreditamento per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno commentato sia dal punto di vista psicologico che di prevenzione i benefici dell’iniziativa. 

“Prevenzione del disagio, corretta alimentazione, l’esigenza di uscire dalle stanze in cui molti si sono rifugiati prenderà vita in un ampio progetto che si evolverà anche in base ad un fondamentale ascolto dei bisogni che via via i ragazzi stessi esprimeranno. Come persone abbiamo bisogno di riprenderci uno spazio, di ritornare a vivere una normalità e un movimento da fare insieme che ci è stato tolto per molto tempo. Si tratta di un progetto che ci accompagnerà verso il futuro.” Nelle proposte un’attenzione privilegiata è riservata agli adolescenti, ragazze/i dai 12 ai 18 anni in una fascia d’età caratterizzata dall’abbandono dell’attività sportiva e che hanno risentito particolarmente delle restrizioni imposte dalla pandemia.

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/05/2021