News dall'ospedale

Quarant’anni dallo scoppio del Cattani, Parma ricorda le vittime

Un abbraccio a familiari, amici e colleghi con una cerimonia pubblica al Bosco del ricordo, ingresso via Volturno, mercoledì 13 novembre 2019, ore 14.30
08 novembre 2019

Contenuto dell'articolo

Mercoledì 13 novembre alle ore 14,30 si terrà una cerimonia pubblica davanti alla lapide che ricorda le vittime dello scoppio, presso l’ingresso all’Ospedale di via Volturno.

Erano le 14,30 del 13 novembre 1979 quando in città echeggiò un duplice boato; tre piani del padiglione Cattani che ospitava la Cardiochirurgia e la Gastroenterologia collassarono. Ventuno persone persero la vita e l’intera città partecipò ai soccorsi, in un avvicendarsi di ricerche affannose, scavi e speranza. Fu proclamato il lutto cittadino dall’allora sindaco Aldo Cremonini.

La tragedia è stata raccontata da un’inchiesta giornalistica svolta dagli studenti del corso di Giornalismo dell’Università di Parma, che sarà donata ai famigliari delle vittime. Per ricordare le persone e rievocare il ricordo della tragedia che coinvolse la  città, è fissata la commemorazione

Mercoledì 13 novembre 2019, ore 14.30

Bosco del ricordo, ingresso di via Volturno

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

 

Interverranno:

Massimo Fabi, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Don Luigi Valentini, Comunità Betania

Gabriele Balestrazzi, giornalista

Fabrizio Savani, presidente Associazione Sodales

Seguirà la piantumazione di quattro alberi di frutti antichi donati dall’Azienda sperimentale Stuard e la messa a dimora di un’aiuola di fiori donata dall’Associazione Sodales che, dal 2014, coltiva e cura il Bosco del ricordo.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 08/11/2019