Punto Bianco: operativa la nuova sede al Maggiore

Contenuto dell'articolo
Nuova sede per il Punto bianco, l’ambulatorio di prima assistenza medica dell’Azienda USL. Da mercoledì 11 aprile, il servizio è operativo al padiglione Centrale, nei locali adiacenti al Pronto soccorso. Il servizio è attivo dalle 8 alle 20, tutti i giorni dell’anno e risponde ai bisogni di salute per i quali non è possibile attendere l’apertura dell’ambulatorio del proprio medico di famiglia. Il numero di telefono del servizio, rimasto invariato rispetto a prima, è 0521.703018.
L’accesso ai nuovi ambienti è dalla rampa del padiglione Centrale (pad. 06, Monoblocco).
Il Punto bianco, con ambienti rinnovati, offre una migliore organizzazione dei flussi e degli spazi, unita a ambulatori specialistici interni che lo qualificano; una garanzia di maggiore sicurezza d’intervento, un’affidabile alternativa al Pronto soccorso. In particolare, grazie all’integrazione, il servizio è arricchito da un ambulatorio di oculistica (aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30) e da uno per le consulenze psichiatriche.
COSA OFFRE IL SERVIZIO
I professionisti del Punto bianco sono a disposizione per tutte le prestazioni relative a patologie e sintomi non critici e non urgenti. Ad esempio: dolori articolari (non da trauma), dolori muscolari, contusioni e distorsioni di modesta entità (senza frattura o lussazione); disturbi dermatologici: punture di insetto, eritema, micosi; mal di gola e sindromi influenzali; ferite superficiali; infezioni delle vie urinarie; otiti, riniti; gastroenteriti acute non complicate; vaccinazione antitetanica… Sono attivi, inoltre, un ambulatorio dedicato alle urgenze oculistiche e un ambulatorio per le consulenze psichiatriche. Questo secondo ambulatorio, attivo dal 28 febbraio, gestisce i casi inviati dal Pronto soccorso, prima presi in carico direttamente dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda Usl.
COSA NON OFFRE IL SERVIZIO
Non è possibile rivolgersi al Punto bianco per richieste di consulenze specialistiche, prescrizioni di esami, ripetizione di ricette, certificati di malattia.
IL COSTO DELLA PRESTAZIONE
La visita al Punto bianco è gratuita. Eventuali accertamenti specialistici o strumentali richiesti dal medico dell’ambulatorio sono soggetti al pagamento del ticket, se dovuto.
LA RETE PROVINCIALE
Si ricorda che, oltre al Punto bianco di Parma, sul territorio provinciale, è attiva una rete di ambulatori di primo intervento collocati nei servizi di Pronto soccorso degli ospedali di Vaio e Borgotaro e nelle postazioni del Soccorso territoriale 118 coincidenti con i punti di automedica (all’Assistenza pubblica di Colorno, Traversetolo, Langhirano e Fornovo; alla CRI di S. Secondo).