Ricerca nell’ambito delle leucemie acute

Lo studio approfondito delle cellule nel sangue midollare

Contenuto dell'articolo

Lo studio vuole sviluppare terapie innovative in un sottogruppo di leucemie acute linfoblastiche nelle forme recidivanti refrattarie. In particolare, il team di Parma estenderà l’utilizzo della piattaforma chiamata genomics e drug profiling che consente lo studio approfondito delle cellule nel sangue midollare periferico. Si tratta di una metodologia innovativa, già utilizzata negli adulti, che permetterà di identificare nuove terapie personalizzate anche nei bambini affetti da questa patologia.

Il progetto di ricerca biomedica è vincitore del secondo bando pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Importo stanziato: 250.000 €

Investimento: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del Sistema Sanitario Nazionale

Responsabile scientifico: Giovanni Roti, responsabile della Struttura complessa di Ematologia e CTMO

Centro di coordinamento: Ospedale Bambin Gesù di Roma

Ultimo aggiornamento contenuti: 01/04/2025