Contenuto dell'articolo
L’effetto dello stress sul sistema cardiovascolare è il concept del progetto di ricerca biomedica vincitore del secondo bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la categoria “Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-sanitari” con focus su innovazione in campo diagnostico e terapeutico, che vede l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in qualità di centro di coordinamento.
Si tratta di un approfondimento innovativo orientato a misurare l’effetto dello stress sul sistema cardiovascolare, sulla base dell’ipotesi che i fattori ambientali possano accelerare il processo infiammatorio e di conseguenza l’aterosclerosi nelle arterie. E’previsto un counselling psicologico con il paziente per aumentare la consapevolezza nella gestione dello stress, a beneficio in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Un progetto che vede il medico focalizzato nella cura del paziente nel suo insieme, considerando l’impatto dello stress cronico quotidiano sulla salute.
Importo stanziato: 1.000.000 €
Investimento: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del Sistema Sanitario Nazionale
Responsabile scientifico: Giampaolo Niccoli, ricercatore dell’Unità Operativa di Cardiologia
Partecipano: le Unità Operative di Cardiologa delle Università di Ferrara, Caserta e Messina