Professioni sanitarie: il contributo delle tesi di laurea all’innovazione e alla ricerca

Contenuto dell'articolo
E’ in programma per mercoledì 24 ottobre, con inizio alle ore 14, alla sala congressi dell’ospedale Maggiore, il convegno “Un ponte verso il futuro: il contributo delle tesi di laurea delle professioni sanitarie alla ricerca e all’innovazione”, organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dall’Università degli Studi di Parma.
Scopo del convegno è dimostrare come, nell’ambito delle professioni sanitarie, le tesi di laurea possano essere strumento di innovazione e rinnovamento, nonché stimolo alla attività di ricerca e formazione continua che il professionista mai deve abbandonare.
Capita, infatti, che la discussione della tesi venga intesa come la naturale conclusione di un percorso didattico da archiviare e come prologo della più impegnativa e gratificante carriera professionale. Le energie spese per la sua elaborazione sono considerate fini a se stesse e il conseguimento della laurea ne costituisce l’esito naturale.
La giornata di studio moderata da Leopoldo Sarli, presidente del corso di laurea in Infermieristica, attraverso la partecipazione di neolaureati e l’analisi delle loro tesi, vuole far emergere l’importanza del lavoro svolto e la concreta ricaduta degli studi sull’innovazione e l’assistenza in ambito sanitario. Prova di un percorso di ricerca che si sviluppa ulteriormente, anche, attraverso il conseguimento dei master di 1° livello e della laurea magistrale.
Inoltre, la presenza contemporanea durante il convegno, di laureati in tutti i corsi attivi presso l’Università di Parma, rende evidente il messaggio che solo la condivisione dei problemi e delle specifiche conoscenze, può portare i professionisti sanitari a dare il proprio consapevole contributo per il miglioramento generale della sanità. Il convegno prevede gli interventi di Loris Borghi, direttore del dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Parma, Caterina Caminiti, direttore servizio Ricerca e innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Maria Luisa Tanzi, presidente del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e Radioterapia e Giovanna Artioli, responsabile settore Formazione dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria.