Pneumologia interventistica: quando Parma fa scuola

Contenuto dell'articolo
Si sta svolgendo in questi giorni al Maggiore il Corso teorico-pratico di Pneumologia interventistica organizzato dall’unità operativa di Pneumologia ed endoscopia toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Angelo Gianni Casalini. Il corso, presentato ufficialmente ieri dal direttore generale del Maggiore Massimo Fabi e dal direttore sanitario Antonio Balestrino, è da 29 anni un appuntamento fisso per il personale medico e infermieristico proveniente da tutta Italia.
“In ventinove anni – spiega Casalini– la scuola di interventistica endoscopica toracica parmense ha formato circa 900 medici e oltre 500 infermieri provenienti dalle varie aziende sanitarie d’Italia. Mantenendo un elevato livello di aggiornamento professionale e tecnologico abbiamo contribuito a diffondere le pratiche più adeguate per la corretta esecuzione dell’endoscopia bronchiale operativa e per un’approfondita diagnosi endoscopica delle malattie pleuriche e delle più importanti malattie del polmone, oncologiche, infettive e interstiziali”.
Il corso comprende lezioni e sessioni teorico-pratiche presso il servizio di Endoscopia Toracica dell’ospedale. In particolare i medici corsisti seguiranno il programma del servizio (broncoscopia diagnostica, terapeutica, operativa, pediatrica, toracoscopia medica) ed effettueranno nel pomeriggio esercitazioni pratiche al manichino (fibrobroncoscopia e broncoscopia rigida) con l’assistenza dei medici dell’unità operativa, mentre i 10 infermieri, assistiti dai colleghi della struttura, seguiranno le fasi di preparazione del paziente, assistenza durante le procedure diagnostiche e/o terapeutiche e processazione degli strumenti.