News dall'ospedale

Per i lavoratori di sanità, scuola e Forze dell’Ordine, al via il percorso dedicato di prenotazione della vaccinazione obbligatoria

Dal 6 dicembre, con la registrazione on line nel sito www.ausl.pr.it, si riceve l’appuntamento via e-mail per la terza dose
06 dicembre 2021

Contenuto dell'articolo

Dal 15 dicembre, il Governo introduce l’obbligo vaccinale alla terza dose per il personale sanitario e dalla stessa data, l’obbligo di sottoporsi alla vaccinazione contro il coronavirus (ciclo primario e terza dose) è esteso a ulteriori categorie: il personale amministrativo della sanità, i docenti e il personale amministrativo della scuola, i militari, le forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), il personale del soccorso pubblico.

“Per queste categorie di professionisti – afferma Anna Maria Petrini, commissaria straordinaria dell’Azienda USL di Parma –  è stato definito un percorso dedicato di prenotazione alla vaccinazione, per organizzare al meglio l’attività, in modo da rispettare il dettato normativo. Il nostro impegno  – conclude la Commissaria – è di garantire agli addetti del mondo di sanità, scuola e forze dell’ordine di poter continuare a svolgere il proprio lavoro in sicurezza”.

COME PRENOTARE LA TERZA DOSE

A partire da lunedì 6 dicembre, per prenotare la terza dose (booster) di vaccino contro il covid-19, i professionisti che hanno terminato il ciclo vaccinale primario da almeno 5 mesi e che non hanno già l’appuntamento, devono registrarsi on line compilando questo apposito modulo on-linedopo la registrazione si riceve entro alcuni giorni una data di appuntamento.

Per chi preferisce poter scegliere tra le date proposte la più consona alle proprie esigenze, è anche possibile utilizzare il portale www.cupweb.it tramite il Fascicolo sanitario elettronico. Si ricorda che per la somministrazione della terza dose è impiegato il vaccino a mRNA (COMIRNATY di BioNTech/Pfizer e SPIKEVAX di Moderna), indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza.

L’ACCESSO ALLA PRIMA DOSE

Per coloro che non hanno ancora iniziato il ciclo vaccinale, la somministrazione della prima dose è garantita con accesso diretto ai centri vaccinali dell’Azienda USL aperti a Parma e provincia. Non occorre dunque la prenotazione. Giorni e orari dei centri in cui è consentita questa modalità sono sempre aggiornati nel sito www.ausl.pr.it.

COSA OCCORRE

Il giorno della somministrazione, bisogna portare un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato, entrambi compilati e firmati. I moduli sono scaricabili dal sito www.ausl.pr.it in home page, cliccando su “Vaccinazione anti-covid 19 tutte le informazioni utili”, quindi su “Modulistica – Vaccinazione anti-covid 19”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/12/2021