Paziente in coma: incontro con massimo esperto mondiale
Contenuto dell'articolo
Quali azioni compiere per il paziente in coma a seguito di un evento traumatico? Come strutturare i percorsi? Per rispondere a questi e ad altri interrogativi l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha invitato Thomas Gennarelli (direttore Neurochirurgia e programma di ricerca sul trauma cranico, Wisconsin medical college, Milwaukee, USA) a tenere una lectio magistralis sull’argomento. Gennarelli, che è il massimo esperto mondiale in questo ambito, interverrà lunedì 26 gennaio alle ore 17.00 presso la sala congressi dell’ospedale Maggiore. La lectio magistralis verterà su “Il paziente con danno assonale diffuso post-traumatico: contributi della ricerca sperimentale, fisiopatologia, diagnostica avanzata e terapia”.
L’incontro è stato organizzato da Franco Servadei, direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza e della struttura complessa Neurochirurgia a indirizzo traumatologico. “Abbiamo invitato Gennarelli – spiega Servadei – per un confronto di esperienze molto pratico sia sul versante della diagnostica sia sul percorso organizzativo dato che l’Azienda Ospedaliero-Universitaria svolge funzioni hub, cioè sovraprovinciali, per la gestione dei traumi. Gli spunti che discuteremo sono due: da un lato approfondire le potenzialità della nuova Rmn 3 tesla ad alta definizione, che presto entrerà in funzione, dall’altro il percorso aziendale sui traumi che vede coinvolte diverse strutture: 118, Pronto soccorso e medicina d’urgenza, 1a Anestesia e rianimazione, Neurochirurgia e poi la Riabilitazione e le lungodegenze”.
L’incontro, gratuito e aperto a tutti, vedrà l’introduzione del direttore generale Sergio Venturi e di Servadei prima della lectio magistralis di Gennarelli. A seguire è prevista una discussione con interventi di Marsilio Saccavini, direttore dipartimento Geriatrico-Riabilitativo, Girolamo Crisi, direttore dipartimento Radiologia e diagnostica per immagini e dipartimento Neuroscienze, Mario Mergoni, direttore 1a Anestesia e Rianimazione, Giacomo Rizzolatti, direttore dipartimento Neuroscienze dell’Università di Parma. Le conclusioni saranno affidate a Luca Sircana, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Loris Borghi, preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università.