News dall’ospedale
21 luglio 2023
Un’ora per salvare una vita: tempi record per il viaggio del cuore da trapiantare
Viaggio da Bologna a Trento in elicottero del 118, il paziente ora sta bene grazie al perfetto coordinamento tra il Centro di Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna, la Centrale Operativa 118 Emilia Est e il Policlinico di Sant’Orsola
20 luglio 2023
Online sul sito della Regione il portale del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna
Dai dati è possibile ricavare l'andamento temporale e la distribuzione dei casi, l'incidenza regionale, i tumori più frequenti. Gli stessi numeri confermano l’utilità degli screening per la diminuzione di alcune patologie oncologiche
19 luglio 2023
Ondata di calore: l’Ospedale Maggiore adegua i menù dei pasti per i pazienti ricoverati
Più acqua, frutta di stagione e verdura cruda nei vassoi. Accessi stabili in Pronto Soccorso, di cui tre per svenimento da caldo. Rossi: “Il nostro sistema sanitario è pronto per affrontare questa situazione”
19 luglio 2023
Al via accordo di collaborazione Parma-Reggio Emilia per il soccorso sanitario in Val d’Enza
Intesa tra sindaci delle due sponde del fiume con Ausl Parma e Ausl Reggio Emilia: da fine settembre l'auto medica di Traversetolo e l'auto infermieristica di Montecchio copriranno come unico bacino d’utenza la popolazione di entrambi i territori
18 luglio 2023
Pronta la riorganizzazione della Rete dell’emergenza-urgenza
Verso i Centri Assistenza e Urgenza (CAU) ed equipe medico-infermieristiche che opereranno direttamente a domicilio
17 luglio 2023
Prestigioso premio ad un giovane ricercatore della Chirurgia Toracica di Azienda Ospedaliero-Universitaria
Al dottor Giovanni Bocchialini il riconoscimento per la miglior ricerca scientifica di settore, il Brompton Price solo tre volte in Italia
14 luglio 2023
Parma, dal 17 luglio la Guardia medica cambia sede
Da lunedì prossimo il servizio sarà attivo al “Padiglione 22” dell’Ospedale Maggiore, con ingresso da via Abbeveratoia
13 luglio 2023
Inala uno spillo, sarta salvata al Maggiore
Uno spillo di quattro centimetri si conficca nel polmone di destra, intervento tempestivo dell’équipe di endoscopia toracica sabato scorso
12 luglio 2023
Potenziato il servizio di elisoccorso: tecnologia all’avanguardia, estensione dell’operatività, maggiori capacità di manovra e investimenti sulla formazione del personale
Confermati 4 elicotteri di nuova generazione, almeno uno sempre operativo nelle 24 ore grazie ai sistemi di visione notturna, mentre due saranno dotati di verricello per far intervenire i sanitari anche dove non è possibile atterrare.