News dall’ospedale
27 ottobre 2023
Ecco le nuove “Linee guida” regionali per misurare la qualità nutrizionale e la sostenibilità della ristorazione scolastica
L'obiettivo: educare i bambini a mangiare bene sin dall’infanzia significa proteggere la loro salute
26 ottobre 2023
Riforma emergenza-urgenza, entro fine anno i primi 30 Centri assistenza e urgenza, quattro nella nostra provincia
I nuovi Centri di assistenza e urgenza per rispondere ai bisogni di cura e primo soccorso direttamente nei territori: nella nostra provincia saranno quattro: due nelle Case della comunità di Fornovo e Langhirano e due adiacenti ai Pronto soccorso di Parma e Fidenza.
26 ottobre 2023
Premio letteraprio nazionale Flaminio Musa
La Cerimonia di premiazione siterrà sabato 28 ottobre 2023 - ore 10.00 presso l'aula dei Filosofi in via Università a Parma
26 ottobre 2023
Open Day all’Ospedale Maggiore dedicato all’informazione sull’alopecia areata
Venerdì 27 ottobre negli ambulatori dermatologici del Padiglione Cattani colloqui informativi gratuiti sulla patologia
26 ottobre 2023
Ho combattuto una guerra tutti i giorni contro il cibo
La storia di Gianluca e il percorso di superamento dei disturbi alimentari. La rete regionale di strutture e specialisti. Online lo speciale della Regione
25 ottobre 2023
Il grazie di “Help for the Children” ai professionisti delle due Aziende sanitarie
La riconoscenza del presidente dell’associazione che accoglie ogni anno decine di bambini del Saharawi, sottoposti a cure e controlli sanitari con grande capacità professionale e umana
24 ottobre 2023
Da paziente a ritrattista dei sanitari che gli hanno salvato la vita durante la pandemia
Ricevuti in Consiglio Comunale i coniugi Farnsworth artisti americani che regaleranno una mostra al Maggiore
24 ottobre 2023
Diabete di tipo 1 in età evolutiva: numerosa e qualificata partecipazione al convegno organizzato dalle due Aziende sanitarie
Tanti pediatri di libera scelta, ma anche numerosi medici di famiglia, insegnanti, genitori e volontari di AGD
24 ottobre 2023
Giovani e sanità. Soddisfatti, con amici su cui contare, ma troppo impegnati davanti allo schermo e provati dal Covid
Sono gli adolescenti dell’Emilia-Romagna secondo il primo studio realizzato dopo la pandemia dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’OMS. Donini: “Importante proseguire il monitoraggio nel tempo continuando a collaborare con il mondo della scuola”