News dall’ospedale
9 marzo 2022
Dalla Regione un piano per il supporto psicologico ai profughi in arrivo dal Paese in guerra
In Emilia-Romagna 150 specialisti pronti a intervenire. Donini: “Fare il possibile per accogliere, e accogliere bene”
9 marzo 2022
Violenza nei confronti degli operatori sanitari: educare per prevenire
Venerdì 11 marzo il convegno in occasione della prima Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari
9 marzo 2022
Dal 10 marzo sarà possibile visitare, per almeno 45 minuti, chi si trova ricoverato nei reparti ospedalieri non covid
Per accedere ai reparti serve il green pass. La Regione recepisce le disposizioni previste dalla Legge 11/2022
8 marzo 2022
Coronavirus, sono due i decessi a Parma e 101 i nuovi positivi nell’ultima giornata
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.671 nuovi casi su 21.219 tamponi fatti. Oltre 2.100 guariti e 443 casi attivi in meno. Calano i ricoveri: -5,6% nei reparti Covid e altrettanto nelle terapie intensive
8 marzo 2022
Ipossia intrapartum: è possibile predire il rischio di gravi complicazioni neonatali? Risponde uno studio dell’Università di Parma
Ricerca del Gruppo della Clinica Ostetrica guidato da Tullio Ghi, pubblicata dall’International Journal of Obstetrics and Gynaecology
8 marzo 2022
Al via ‘Allatta-Co-RER’, uno studio per capire come le neo-mamme e i neo-papà abbiano vissuto l’esperienza di diventare genitori durante la pandemia
Lo studio qualitativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna, per capire come le neo-mamme (e i neo-papà) abbiano vissuto l’esperienza di diventare genitori
7 marzo 2022
Coronavirus, a Parma 144 nuovi positivi e nessun decesso
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.853 nuovi casi. Oltre 2.900 guariti e quasi 1.100 casi attivi in meno. Vaccinazioni: ciclo completato per il 93,5% degli over12, somministrate 2,7 milioni di terze dosi
7 marzo 2022
21 e 22 marzo il corso teorico pratico “La linfoadenectomia con approccio mini-invasivo nelle neoplasie gastriche”
Responsabile scientifico dell'evento è Federico Marchesi, Responsabile del programma di Chirurgia prime vie digerenti e bariatrica dell'Ospedale
7 marzo 2022
L’Emilia-Romagna mette a disposizione 20 posti letto nei reparti di oncoematologia pediatrica delle strutture ospedaliere regionali
Si tratta di cinque posti letto a Bologna, al Sant’Orsola, cinque presso l’azienda ospedaliera di Parma, cinque in quella di Modena, due a Ferrara e tre a Rimini