News dall'ospedale

Ospedale Maggiore: la riabilitazione che fa bene alla pelle

Dalla collaborazione tra Centro ustioni e Medicina riabilitativa del Maggiore di Parma nasce un nuovo trattamento che parte dalle strisce adesive neuro muscolari
04 settembre 2017

Contenuto dell'articolo

In occasione del 17esimo Congresso Europeo dei Centri Grandi Ustionati, in programma a Barcellona dal 6 al 9 settembre 2017, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presenterà un lavoro multidisciplinare sul trattamento riabilitativo delle cicatrici da ustione integrato con l’utilizzo del taping neuro muscolare, un nastro adesivo elastico traspirante e resistente all’acqua con spessore e peso paragonabili a quello della cute.

Il taping è una striscia adesiva utilizzata nella cura dei dolori muscolari e delle articolazioni. I professionisti della Medicina riabilitativa e del Centro Ustioni dell’Ospedale Maggiore di Parma, sono andati oltre applicando lo speciale cerotto anche a pazienti ustionati ottenendo significativi risultati nella qualità del recupero.

Il trattamento delle cicatrici riveste un ruolo fondamentale nella ripresa del lavoro e delle attività di vita quotidiane dei pazienti ustionati, maggiormente quando le stesse cicatrici vanno a compromettere la funzionalità degli arti. In seguito all’introduzione di questo strumento, si sono ottenuti miglioramenti estetici, della funzionalità estenso-elastica e del colore della cute, della sensibilità tattile, termica e dolorifica e soprattutto un miglioramento in termini di recupero della elasticità muscolare e dell’articolarità.

Tale lavoro verrà presentato dalla fisioterapista Stefania Allegri (Medicina Riabilitativa) ed ha visto la collaborazione di Giuseppe De Nunzio (infermiere Centro Ustioni), Edoardo Caleffi (Direttore Chirurgia Plastica e Centro Ustioni) e Rodolfo Brianti (Direttore Medicina Riabilitativa).

Il Centro Ustioni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, tra le 17 strutture attive sul territorio nazionale, ancora una volta si dimostra all’avanguardia nell’applicazione clinica di nuovi approcci terapeutici e nello sviluppo di nuove procedure terapeutiche e riabilitative.

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/10/2017