News dall'ospedale

Ospedale e Università di Parma in Africa con Overland 12

La spedizione, seguita da Rai 1, partirà il prossimo 4 gennaio per un lungo viaggio attraverso tutto il continente africano
15 dicembre 2009

Contenuto dell'articolo

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Università di Parma (atraverso il Cuci,centro universitario per la cooperazione internazionale) metteranno le proprie competenze professionali, sanitarie e scientifiche a disposizione della spedizione Overland 12, che partirà il 4 gennaio per un lungo tour africano. Provvederenno infatti all’allestimento dal punto di vista medico dell’equipaggiamento del mezzo utilizzato per la missione, a cui parteciperanno quattro medici dell’area rianimazione e pronto soccorso: Nicola Fabiano, Marco Negri, Michele Zasa e Marcello Zinelli. Inoltre a Parma, presso l’Ospedale Maggiore, verrà allestita una base per la consulenza a distanza. Coordinatore del settore sanitario della spedizione è Cesare Beghi, cardiochirurgo e presidente del Cuci.

Come sempre, il viaggio sarà ripreso dalle telecamere della Rai. Overland 12 prevede il coinvolgimento anche del Ministero degli Affari Esteri e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Fra i molteplici obiettivi di carattere sanitario di questa missione, quattro sono stati individuati come prioritari:

  • conoscenza della situazione epidemiologica, logistica e strutturale delle strutture sanitarie, prevalentemente missionarie, che verranno visitate durante il percorso, e creazione successiva di una rete per lo sviluppo di progettti comuni
  • diffusione dell’imaging ecografico come sistema diagnostico ideale in termini di versatilità, precisione diagnostica, relativa rapidità di apprendimento attraverso corsi specifici, assenza di rischio per il paziente, non necessità di infrastrutture e basso costo
  • diffusione di tutte le modalità di “best practice” nell’ambito chirurgico attraverso materiale didattico, che verrà lasciato e illustrato dai medici della spedizione nei vari ospedali
  • diffusione attraverso materiale didattico della “Parma Campaign”, un progetto di sensibilizzazione e prevenzione del diabete infantile, ideato dalla Clinica pediatrica dell’Università di Parma, consigliato dall’Onu a tutti i governi.

Overland è una serie di documentari televisivi di viaggio trasmessa a partire dal 1996 su Raiuno per oltre 60 puntate, più volte replicate. Fulcro delle missioni è una reinterpretazione in chiave moderna dei viaggi degli esploratori che nel corso dei secoli hanno percorso ogni angolo del globo terracqueo per conoscerlo e descriverlo. Overland ha sempre avuto anche un fine benefico sia attivo che contributivo; si è fatta portavoce dell’Unicef in molti dei paesi attraversati portando, quando possibile, assistenza medica alle popolazioni incontrate, e successivamente ha sostenuto anche l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Dal 2005 sostiene l’associazione Overland for Smile che presta cure odontostomatologiche ai bambini ospitati negli orfanotrofi dell’est europeo.

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/09/2012