News dall'ospedale

Ospedale di Parma: operativi i direttori sanitario e amministrativo

Presentati Antonio Balestrino e Simona Giroldi. Il direttore generale Fabi: “Il nostro obiettivo è quello di far girare al meglio la macchina organizzativa del Maggiore”
25 marzo 2015

Contenuto dell'articolo

Hanno preso servizio all’inizio della settimana Antonio Balestrino, direttore sanitario, e Simona Giroldi, direttore amministrativo, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si completa così la squadra di governo dell’Ospedale Maggiore, guidata da Massimo Fabi.

Il nuovo direttore sanitario Balestrino, 56 anni, medico, arriva dal dipartimento Cure primarie dell’Azienda Usl di Parma, struttura che ha diretto negli ultimi due anni. Specializzato in Igiene e Medicina preventiva è esperto nella direzione dei servizi ospedalieri e territoriali. Ha svolto gran parte della sua carriera in Emilia-Romagna, dove ha ricoperto diversi incarichi di primo piano. Al Maggiore ha guidato la direzione Medica di presidio dal 2010 al 2013.

Simona Giroldi, 44 anni, laureata in economia all’Università Luigi Bocconi di Milano, ha diretto la struttura Risorse umane e Relazioni sindacali all’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, dove ha svolto anche l’incarico di direttore ad interim della Gestione operativa Processi e Marketing. Ha compiuto un iter formativo presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA -Bocconi) nell’area del Management Sanitario.

“Ognuno per i propri ambiti di competenza – spiega il direttore generale Fabi – sono professionisti fortemente predisposti al lavoro di squadra, allo sviluppo e alla valorizzazione delle competenze presenti nel nostro ospedale. Il nostro obiettivo è quello di far girare al meglio la macchina organizzativa del Maggiore creando le condizioni affinchè ogni nostro professionista possa esprimersi nel miglior modo possibile”.

Breve curriculum vitae di Antonio Balestrino

Antonio Balestrino, 56 anni, dopo la laurea in Medicina e chirurgia sì specializza in Igiene e medicina preventiva.  E’ stato direttore di presidio degli ospedali di Fidenza-San Secondo e Borgo Val di Taro, direttore generale dell’Ausl di Pescara, direttore sanitario degli ospedali di Mirandola e Finale Emilia, direttore di presidio all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e direttore del dipartimento di Cure primarie all’Azienda Usl di Parma.
Balestrino è esperto in materia di direzione dei servizi ospedalieri e territoriali, vanta una lunga esperienza di gestione dei processi sanitari, con specializzazione nelle attività di monitoraggio e controllo dell’appropriatezza delle prestazioni e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Relatore in numerosi convegni,  è autore di pubblicazioni in ambito di organizzazione e igiene delle Aziende sanitarie  e ha all’attivo docenze  come professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli Studi di Parma.

Breve curriculum vitae di Simona Giroldi

Simona Giroldi, 44 anni, è laureata in economia all’Università Luigi Bocconi di Milano. E’ stata direttore del controllo di Gestione dell’Azienda Ospedaliera  di Cremona e dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano. Dal 2008 ha diretto la Struttura Risorse Umane e Relazioni Sindacali e ha svolto l’incarico di direttore ad interim della Gestione operativa Processi e Marketing, sempre all’ospedale Niguarda Ca’ Granda.
Ha compiuto un iter formativo presso la Scuola di direzione aziendale (SDA -Bocconi) nell’area del Management Sanitario. È stata componente esterno del Nucleo di Valutazione dell’A.O. ‘Carlo Poma’ di Mantova. Ha partecipato a diversi gruppi di lavoro della Regione Lombardia ed è stata docente ai corsi IREF per responsabili di struttura complessa. Ha svolto docenze di Economia Sanitaria per i diplomi universitari di fisioterapia dell’Università di Brescia e per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente svolge incarico di docenza nell’ambito del Master Management Sanità, Pharma e Biomed organizzato annualmente da Il sole 24 Ore.

Ultimo aggiornamento contenuti: 27/03/2015