News dall'ospedale

Oncologia di precisione al centro del convegno AIOM che si terrà a Parma

Esperti a confronto sul futuro delle terapie mirate, organizzato dal direttore di Oncologia medica del Maggiore Francesco Leonardi, nuovo Coordinatore regionale AIOM
03 giugno 2022

Contenuto dell'articolo

“Effetto Lazzaro” così viene definito l’effetto di alcuni nuovi farmaci oncologici, per la loro potenza e rapidità di azione. Ma occorre che la malattia abbia caratteristiche biologiche specifiche.

Sarà questo l’argomento al centro del convegno regionale di Aiom (Associazione italiana oncologia medica) che si terrà a Parma il 9 giugno dalle 14 alle 18.30 in Aula Congressi dell’Ospedale di Parma, sotto la guida di Francesco Leonardi.

Il convegno metterà a confronto le esperienze degli oncologi di Parma e della Regione Emilia Romagna e Veneto, sul Molecular Tumor Board (MTB): “Un gruppo di professionisti – spiega Francesco Leonardi – che, attraverso le analisi genetiche più sofisticate, i quadri clinici della patologia e le caratteristiche biologiche di un tumore, valutando vantaggi e svantaggi, permetterà di scegliere i trattamenti innovativi più idonei per quel paziente. Il punto di partenza è sempre rappresentato dal PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale multidisciplinare) specifico per patologia (l’Oncologia di Parma ne ha ben 9) dove tutti i professionisti coinvolti delineano la strategia terapeutica di quel lo specifico paziente; ma a volte occorre decidere se procedere con analisi più sofisticate. Qui interviene il MTB”.

Oggi – spiega Leonardi – riusciamo, all’interno delle più grosse patologie oncologiche come il tumore della mammella, del colon, del polmone, ecc a tipizzare diversi tipi di alterazioni e in alcuni casi abbiamo anche farmaci specifici che hanno l’obiettivo di colpire, con alta precisione ed efficacia, solo le cellule tumorali che presentano quelle caratteristiche. L’oncologia di precisione rappresenta il futuro dei trattamenti e la nuova frontiera dell’oncologia che merita attenti studi e proposte sostenibili”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 03/06/2022