News dall'ospedale

Obesity week: gli appuntamenti al Maggiore

Da giovedì 9 a sabato 11 ottobre, per la settimana sulla prevenzione dell'obesità, 3 appuntamenti su nutrizione, patologie correlate e alimentazione in età pediatrica
06 ottobre 2014

Contenuto dell'articolo

Obesity week: sette giorni, dal 4 all’11 ottobre, dedicati alle strategie per combattere sovrappeso ed obesità, che colpisce in particolar modo i bambini. In occasione della settimana per la prevenzione dell’obesità e per un corretto stile di vita, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ospita 3 appuntamenti che illustreranno come una dieta scorretta possa portare a sovrappeso e provocare l’insorgere di patologie croniche, come diabete e malattie degenerative.

Si parte giovedì 9 ottobre, alle 15.00, presso l’Aula Canuto con il convegno “Alimentazione ed integrazione nel mondo del calciatore”,  si prosegue venerdì 10 ottobre alla sala congressi dell’Ospedale, dove a partire dalle 9  si svolgerà l’incontro “Da qui all’obesità: l’alleanza terapeutica nel trattamento del paziente obeso e dismetabolico”. Infine, sabato 11 ottobre, sempre in sala congressi, si parlerà di bambini e obesità nel convegno “Obesità infantile: approccio clinico integrato”. 

Obesity week

All’ ”epidemia” mondiale di obesità, che conta 1,46 miliardi di adulti in sovrappeso, con 297 milioni di donne e 205 milioni di uomini obesi, la settimana per la prevenzione risponde in modo da sensibilizzare le persone ai vantaggi di una dieta equilibrata e di un opportuno stile di vita, che metta al bando sedentarietà, fumo e abitudini scorrette. «In Italia abbiamo circa il 10% di soggetti obesi, con maggiore prevalenza nelle donne del Sud, con basso livello socio-economico, che risultano anche incoraggiare di più i figli a mangiare», riferisce il professor Arsenio, «Una recente indagine della Società Italiana di Pediatria, su un campione di 1.200 studenti tra gli 11 e i 14 anni, ha evidenziato che il 41% affermava di mangiare “solo le cose che mi piacciono” e troppi fuoripasto. Per prevenire l’accumulo di chili, è necessario praticare attività fisica d’intensità moderata, come camminare, per un’ora al giorno, per più giorni la settimana, e correggere gli errori a tavola, ovvero l’elevata assunzione di cibi e bevande ad alta densità energetica e poveri in micronutrienti, di fast-food, di bevande dolcificate con zucchero e di alimenti prontamente disponibili, come gli snack». 

Le iniziative sul territorio

L’Obesity Week analizzerà l’alimentazione non solo dal punto di vista sanitario, ma anche economico, sociale, culturale e religioso, allo scopo di dare risposte adeguate ad un fenomeno le cui dimensioni stanno assumendo dimensioni macroscopiche. Tra i numerosi incontri scientifici previsti durante la settimana, due sono carattere divulgativo e adatti al pubblico.  Il programma degli appuntamenti.

Ultimo aggiornamento contenuti: 06/10/2014