Festa della riconoscenza e Cittadella dell’accoglienza per cittadini e pazienti

Contenuto dell'articolo
La Festa della riconoscenza di Giocamico, diventata ormai tradizione, e l’inaugurazione della Cittadella dell’accoglienza al servizio di cittadini e pazienti. Il doppio appuntamento di sabato 16 novembre all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma apre un ponte tra i servizi sanitari, sociali e volontariato, grazie al riuso di spazi esistenti e rinnovati.
La Festa della riconoscenza, in programma alla Sala congressi, a partire dalle ore 9.15, premia i volontari, oltre duecento, che ogni giorno sostengono bambini e ragazzi nell’approccio con le cure, gli esami diagnostici e i servizi ospedalieri.
La Cittadella dell’accoglienza, alla palazzina Poliambulatori (pad.23), rimessa a nuovo, apre i battenti alle ore 12.00, con inaugurazione di nuove sedi per alcune funzioni sanitarie, tra cui il Centro prelievi, il Punto unico di pre-ricovero, il Punto unico di dimissione, il Servizio sociale ospedaliero e le cartelle cliniche, per la funzione sociale del nuovo punto di comunità Parma.com, e per le associazioni di volontariato Giocamico, Adisco, Admo, Aido, Ail, Anmic, La doppia elica, Lilt, Unione Mutilati della Voce.
Intervengono: Massimo Fabi direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; Arnaldo Conforti direttore di Forum Solidarietà; Laura Rossi assessore al Welfare del Comune di Parma; Sergio Venturi assessore regionale Politiche per la salute.
Segue la visita agli ambienti con i protagonisti di servizi e associazioni.