News dall'ospedale

Nascere oggi: aggiornamento in medicina perinatale

Il convegno sabato 20 aprile alla sala congressi dell'Ospedale di Parma
17 aprile 2013

Contenuto dell'articolo

Sabato 20 aprile, a partire dalle ore 8.45, nella Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Via Gramsci, 14), si terrà il convegno Nascere oggi: aggiornamento in medicina perinatale, organizzato dalla prof.ssa Cinzia Magnani del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Ateneo e della struttura complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Vari professionisti coinvolti nella nascita si confronteranno su alcune tematiche di recente applicazione: pediatri-neonatologi, anestesisti, ostetrici ed ostetriche saranno gli animatori di questo incontro, portando l’esperienza dei principali ospedali della Regione. La nascita è un lieto evento, che nel tempo ha subito profonde modifiche nella modalità di gestione delle pratiche mediche e diverse sono le novità emerse recentemente in questo settore.

Il convegno è suddiviso in tre sezioni.  Una sessione è dedicata alla prevenzione in Italia e in Regione della sepsi puerperale e del neonato, complicanza temibile in passato ma ora in gran parte controllata grazie alle strategie messe in atto.

A un anno dall’applicazione a Parma del nuovo protocollo di prevenzione, meno complesso e costoso del precedente, sono presentati i risultati in termini di efficacia e fattibilità.

Risultati positivi favoriranno la diffusione di questa recente procedura ad altri centri, rendendo l’assistenza neonatale meno invasiva e complessa con vantaggi per il neonato, per i professionisti e anche per la spesa sanitaria.

Argomento della seconda sessione è la sedo-analgesia applicata al parto o parto indolore,che è certamente una delle opportunità a più ampia risonanza tra la popolazione: tale pratica, da tempo avviata all’Ospedale di Parma, è ora disponibile su tutto il territorio regionale per chiunque ne faccia richiesta.

La perizia dell’anestesista e la stretta collaborazione con la partoriente costituiscono il nodo cruciale per calibrare l’azione farmacologica, e fare in modo che il parto sia un evento emozionante da ricordare e non si tramuti in una esperienza da dimenticare. Verrà presentato anche il punto di vista del neonato, che rimane la figura centrale di questo percorso.

Infine verrà focalizzata l’attenzione sulle ultime indicazioni che stanno emergendo in Europa per una gestione il più possibile sicura del neonato fin dalle prime ore di vita: il bisogno della madre di riposare e la necessità di controllo frequente del neonato devono incontrarsi con l’organizzazione del reparto di neonatologia per una sorveglianza costante di entrambi.

Anche la posizione del neonato e la gestione da parte della madre devono rispettare alcune raccomandazioni che danno maggiori garanzia di sicurezza, come segnalato dai professionisti dei maggiori paesi europei: per la prima volta in Italia verrà presentato un protocollo assistenziale elaborato dai neonatologi e dalle ostetriche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/06/2013