News dall'ospedale

Muscoli, legamenti e tendini: specialisti a congresso

Venerdì 2 e sabato 3 dicembre, all'auditorium Paganini, previsti numerosi esperti nazionali e internazionali per parlare di terapie e nuove tecnologie
29 novembre 2016

Contenuto dell'articolo

Si svolgerà venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2016 presso la sala ipogea dell’auditorium Paganini, il VI congresso della Società italiana di muscoli, legamenti e tendini (I.S.Mu.L.T). Durante il convegno saranno approfondite le conoscenze scientifiche che riguardano i progressi e le nuove tecniche chirurgiche, le nuove applicazioni biotecnologiche e i programmi riabilitativi innovativi delle patologie del muscolo, dei legamenti e dei tendini. 

Il congresso prevede numerosi contributi di professionisti stranieri e italiani. La presidenza è affidata a Cosimo Costantino, direttore della Scuola di specializzazione di Medicina fisica e riabilitazione e Fisiatra dell’unità operativa di Medicina Riabilitativa, Enrico Vaienti, direttore della Clinica ortopedica e Francesco Ceccarelli, direttore della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia e Ortopedico del Maggiore.

L’incontro servirà ad illustrare le tecniche chirurgiche e quelle del successivo  recupero, sottolineando le possibili differenze in termini di tempi tra chi non pratica attività sportiva e gli sportivi con alte esigenze funzionali. Particolare attenzione  sarà data alla preparazione da svolgere prima di un eventuale intervento chirurgico. Nel ventaglio dei possibili trattamenti, quello dell’opzione chirurgica dopo traumi che coinvolgono l’apparato osteo-muscolotendineo e legamentoso, aprirà il congresso. Saranno inoltre affrontati temi importanti come la corretta postura nelle attività quotidiane e in quelle usuranti a causa della ripetitività o dell’eventuale sforzo fisico richiesto. Fiore all’occhiello del congresso saranno infine le terapie innovative chirurgiche e riabilitative e le nuove tecnologie, tra le quali quella della vibrazione, una tecnica alternativa alle tradizionali, che lenisce il dolore e produce immediato beneficio anche nel trattamento delle patologie neurologiche.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/12/2016