News dall'ospedale

Morbillo: 7 casi in corso di accertamento e una persona ricoverata al Maggiore

Si tratta di adulti residenti tra il capoluogo e Langhirano. E’ in corso la profilassi. Condizioni stabili per l’uomo ricoverato nel reparto di Malattie infettive del Maggiore
11 maggio 2018

Contenuto dell'articolo

E’ in corso un sospetto focolaio di morbillo a Parma e provincia, con un caso confermato e sette persone – tutte adulte – che presentano i tipici sintomi del virus, ma per le quali si è in attesa degli esiti degli esami di laboratorio. Il caso confermato è un 59enne, ora ricoverato nel reparto di malattie infettive dell’Ospedale Maggiore di Parma sotto stretta osservazione medica: le sue condizioni sono stabili e sta rispondendo bene alle cure.  Il sospetto focolaio è stato originato da una persona rientrata a Parma dalla Sicilia il 21 aprile scorso. Attualmente è in corso l’indagine epidemiologica da parte dei professionisti del Servizio Igiene pubblica dell’AUSL che, in collaborazione con il Servizio di Medicina preventiva e Igiene Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, stanno ricostruendo i contatti che i casi hanno avuto nei giorni scorsi intervenendo tempestivamente con le procedure previste.A parenti e amici entrati in contatto con i malati, tutt’ora senza i sintomi, l’AUSL propone la vaccinazione, se non è già stata effettuata. Ad oggi, sono state vaccinate una quindicina di persone e sono stati fissati altri appuntamenti nei prossimi giorni. 

IL MORBILLO: CHE COSA E’ E COME SI CURA

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramyxoviridae). È una malattia molto contagiosa che colpisce spesso i bambini tra 1 e 3 anni. Si trasmette solo nell’uomo. Una volta contratto, il morbillo dà un’immunizzazione teoricamente definitiva, quindi non ci si ammalerà più per l’intera durata della vita. Anche l’immunità indotta dal vaccino, obbligatorio nei bambini ai fini della frequenza scolastica, è di durata molto lunga.

Il morbillo provoca principalmente un’eruzione cutanea, simile a quelle della rosolia o della scarlattina. Il morbillo si manifesta tipicamente con bollicine che partono dalla fronte e si diffondono fino ai piedi. L’eruzione dura circa 6 giorni e svanisce con le stesse modalità con le quali era comparsa. Dura tra i 10 e i 20 giorni. I primi sintomi sono simili a quelli di un raffreddore (tosse secca, naso che cola, congiuntivite) con una febbre che diventa sempre più alta. Successivamente appaiono dei puntini bianchi all’interno della bocca. Le complicazioni sono relativamente rare, ma in  alcuni rari casi possono portare a encefalite e polmonite. Il morbillo è una delle malattie più trasmissibili. Il contagio avviene tramite le secrezioni nasali e faringee e per via aerea tramite le goccioline respiratorie che si diffondono nell’aria quando il malato tossisce o starnutisce. Non esiste una cura specifica. Si possono trattare i sintomi (terapia sintomatica) ma non la causa: paracetamolo per abbassare la febbre, sciroppi per calmare la tosse, gocce per gli occhi. 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/05/2018