Medicina legale penalistica, esperti a confronto

Contenuto dell'articolo
“Attualità in medicina legale penalistica” è il titolo del convegno organizzato dall’Università di Parma, dalle due Aziende sanitarie di Parma – AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria – e fortemente condiviso dall’Associazione Parmense dei Medici Legali e delle Assicurazioni (APMLA), che si terrà venerdì 20 ottobre nella sala Aurea della Camera di Commercio, con inizio alle ore 9.
La giornata è dedicata a due argomenti: la responsabilità dello psichiatra, correlata agli atti auto e/o etero lesivi del paziente (trattata nella sessione del mattino) e la malattia, inquadrata nei suoi aspetti giuridici e medico-legali di ambito penalistico e previdenziale (nella sessione pomeridiana). Sarà data voce a differenti addetti ai lavori: il Magistrato (Giorgio Grandinetti ex Procuratore Capo di Reggio Emilia e Fabrizio Pensa, Sostituto Procuratore di Parma), l’Avvocato (Paolo Moretti di Parma e Giovanni Flora dell’Università di Firenze), il Clinico (Pietro Pellegrini, direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche AUSL Parma), il Medico-legale (Roberto Catanesi dell’Università di Bari, Domenico De Leo dell’Università di Verona e Patrizio Rossi Dirigente Generale INAIL Sovraintendenza Medica Generale di Roma). L’obiettivo è, infatti, di offrire differenti e specifici punti di vista, per favorire un reale dialogo interprofessionale. Dialogo tanto più necessario, anche alla luce delle recenti riforme legislative in tema di responsabilità professionale sanitaria e di “delitto stradale”, per una gestione trasversale di problematiche complesse. Moderano gli interventi Carlo Moreschi (Università di Udine) e Adriano Tagliabracci (Università Politecnico delle Marche).
Il convegno è occasione per ricordare, rispettivamente nel decimo e quindicesimo anniversario dalla loro prematura scomparsa, i professori Maurizio Gennari e Bruno Blasi insigni docenti della Scuola di Medicina Legale dell’Università di Parma.
Nel corso della giornata, verrà premiato il miglior poster in tema di Traumatologia Forense (Premio Gennari), ai cui autori saranno assegnati, anche grazie al contributo della Giuffrè Editore, 1.000 euro in buoni libro.