Marmellata solidale per il Centro Oncologico

Contenuto dell'articolo
Anche Food Farm sostiene “Insieme con te” per il nuovo Centro Oncologico di Parma, il progetto dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma nato per migliorare la cura delle persone ed offrire ai pazienti ambienti e arredi confortevoli, nonché tecnologie innovative all’avanguardia per la cura dei malati oncologici. Gli studenti del Polo Agroindustriale “Galilei-Bocchialini”, all’interno del percorso di PCTO, avranno la possibilità di pianificare, programmare e realizzare per l’intera durata del progetto – dall’1 aprile al 30 giugno 2021 – le attività di marketing finalizzate alla raccolta fondi da destinare all’acquisto di un dispositivo per la radioterapia interventistica (brachiterapia) del Centro Oncologico di Parma. Una scelta, quest’ultima, voluta dagli stessi studenti che hanno deciso di spendere le proprie conoscenze e competenze in un progetto sociale a favore delle categorie più fragili ed in difficoltà.
Oggetto della campagna sarà la vendita di 20.000 vasetti di confettura extra Bontà di Parma realizzati dagli studenti del Food Farm, al prezzo 3,5 euro di cui 2 euro saranno donati all’iniziativa benefica, per un totale di circa 40.000 euro.
Al fine di contribuire all’iniziativa in parola, è possibile acquistare le confetture extra o direttamente presso il punto vendita presso il Food Farm 4.0 in via Senerchia, 1 a Parma (Fraore) o sul sito internet www.foodfarmparma.it (minimo 10 confetture e multipli). Nel sito, contestualmente all’atto di acquisto è possibile scegliere il punto di consegna (uno dei punti vendita di Silvano Romani e l’Enoteca Medici) o di donare le stesse Confetture extra all’Emporio Solidale.
“Il progetto Food Farm è un innovativo modo di fare scuola che unisce le conoscenze teoriche che gli studenti apprendono sui banchi di scuola alle competenze pratiche acquisite sul campo in un contesto che può essere assimilato ad una piccola realtà industriale – spiega Anna Rita Sicuri, dirigente scolastico del Polo Agroindustriale ISISS Galilei-Bocchialini -. I ragazzi durante il periodo di PCTO (ex alternanza scuola lavoro) realizzano prodotti alimentari impiegando impianti tecnologici all’avanguardia, comparabili a quelli industriali, sempre con l’attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale. L’idea di sostenere la realizzazione del nuovo Centro Oncologico arricchisce ulteriormente la formazione dei nostri ragazzi che in questo modo si sentono parte attiva di una comunità che opera per il bene comune. La vendita delle marmellate realizzate all’interno della struttura dai ragazzi stessi andrà a contribuire all’acquisto di una nuova tecnologia che sarà utilizzata nell’immediato dai pazienti oncologici per un miglioramento della loro qualità della vita. In questo particolare momento storico di pandemia, in cui la scuola è stata messa in secondo piano, i ragazzi e le ragazze impegnati nel progetto, la 5 A dell’ITIS Galilei, chiedono a gran voce di ritornare ad imparare in presenza e ad imparare per la nostra comunità. Questo progetto ne è la prova.”
“La proposta dei ragazzi di Food Farm è vincente sotto diversi punti di vista – sottolinea Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda ospedaliero-Universitaria di Parma- Prima di tutto ci permetterà di aggiungere un importante “mattoncino” nel miglioramento della cura dei pazienti oncologici, grazie all’acquisto di una tecnologia che potrà essere utilizzata nell’immediato, in attesa che il nuovo Centro Oncologico diventi operativo. In secondo luogo è vincente per la Comunità perché dimostra che esiste una nuova generazione non solo sensibile, ma anche desiderosa di attivarsi in prima persona per trovare una pronta soluzione ad un problema, il tumore, apparentemente distante dalla propria quotidianità. E’ questo l’intento principale della campagna Insieme con te, nata due anni fa con l’apertura di un Fondo presso la Fondazione Munus per avvicinare i cittadini all’Ospedale Maggiore creando sinergie e collaborazioni reciproche.”
Luca Ruini, presidente del Cosnorzio FOOD Farm, da parte sua rimarca che “la società consortile per azioni, i soggetti che l’hanno promossa e sostenuta, credendo nel progetto Food Farm 4.0 hanno voluto responsabilizzare i giovani Studenti impegnati nel progetto ponendoli al centro di un’iniziativa che ha la sua forza nel territorio di Parma e Provincia. Vedere il Food Farm 4.0 con i prodotti realizzati dagli stessi studenti a sostegno di un’iniziativa che vuole contribuire alla realizzazione del nuovo Centro Oncologico dell’Ospedale di Parma è l’ulteriore dimostrazione che la strada intrapresa è impegnativa ma crediamo ricca di soddisfazioni. Lanciamo un appello a tutte le Imprese del territorio in quanto è possibile acquistare le confetture extra, sempre attraverso il sito www.foodfarmparma.it e contestualmente le stesse confetture all’Emporio solidale a favore delle famiglie in difficoltà”.
Carmelo Iannello, presidente della Consulta provinciale studentesca infine evidenzia la “iniziativa lodevole dei ragazzi. Dimostra e conferma come anche gli studenti siano attenti alle dinamiche del territorio e soprattutto dimostra la loro volontà di agire per un intento comune. Come Consulta non possiamo che esserne felicitati e supportando tutti l’iniziativa, tramite l’acquisto delle marmellate Bontà di Parma realizzate dagli studenti stessi in questo Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità dove scuole e imprese hanno fatto rete per la formazione degli stessi. Per promuovere ancora di più l’iniziativa, come Consulta e Ufficio Scolastico, faremo affiggere nei vari Istituti le locandine del progetto e coinvolgeremo direttamente i rappresentanti degli studenti nell’iniziativa.”