Malattia renale cronica, un convegno sul percorso diagnostico-terapeutico

Contenuto dell'articolo
Azienda Ospedaliero-Universitaria, Azienda USL e Università di Parma organizzano il convegno “Prevenire per curare: il percorso diagnostico-terapeutico della malattia renale cronica” in programma sabato 11 giugno allo Starhotel Du Parc.
La malattia renale cronica, spesso non riconosciuta, colpisce nel mondo circa il 10% della popolazione, dato destinato ad aumentare con l’invecchiamento della stessa. L’evoluzione verso il trattamento dialitico non è automatica, né proporzionale a questi numeri. Una percentuale dei malati viene a mancare per complicanze dovute all’età e alla presenza di altre malattie. Una parte piuttosto consistente può rispondere efficacemente a terapie dirette o indirette mirate al rallentamento della progressione della patologia, con conseguente allontanamento nel tempo del trattamento dialitico.
Il convegno è occasione per presentare e condividere il percorso diagnostico-terapeutico della malattia renale acuta, messo a punto dalle due Aziende Sanitarie di Parma: un’opportunità di integrazione, efficienza e crescita scientifica.
A partire dalle 9, dopo i saluti di Elena Saccenti, direttore generale dell’AUSL, Massimo Fabi, direttore generale dell’Ospedale Maggiore e di Loris Borghi, rettore dell’Ateneo cittadino, intervengono numerosi professionisti delle due Aziende sanitarie. La fine dei lavori è prevista alle 13.30 circa.