L’Università di Parma tra i leader mondiali nella ricerca sull’intelligenza artificiale in Medicina perioperatoria

Contenuto dell'articolo
Parma è al vertice mondiale nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale in medicina perioperatoria. Lo attesta una recente analisi bibliometrica pubblicata sul “Journal of Perioperative Practice”. Lo studio (A bibliometric analysis of perioperative medicine and artificial intelligence, autori Luke Kar Man Chan, Brooke Perrin Mao e Rebecca Zhu) ha fotografato l’evoluzione della ricerca sull’IA applicata alla medicina perioperatoria, evidenziando i principali trend e i protagonisti di questo ambito in continua espansione.
L’Intelligenza Artificiale infatti sta rivoluzionando anche il mondo della medicina, e il settore perioperatorio non fa eccezione. Lo studio, basato su un’analisi delle pubblicazioni scientifiche indicizzate sulla banca dati citazionale Scopus tra il 2007 e il 2024, ha incluso 240 articoli, rivelando una crescita esponenziale dell’interesse accademico: ben l’84% degli studi è stato pubblicato dopo il 2018, chiaro segnale di un settore in evoluzione a dir poco vertiginosa.
Uno dei dati più significativi per il panorama italiano riguarda la posizione del nostro Paese nella produzione scientifica sull’argomento: l’Italia si colloca al terzo posto a livello mondiale, dopo Stati Uniti e Cina. Ottime notizie anche nell’analisi delle istituzioni più produttive: l’Università di Parma è terza a livello mondiale, preceduta solo dall’Università di Toronto e dall’Università della California, sopravanzando atenei di prestigio come la Shanghai Jiao Tong University School of Medicine e Stanford University.
A questo si aggiunge l’ottimo riscontro di una professionista che opera a Parma nella classifica delle ricercatrici e dei ricercatori più influenti in termini di citazioni: si tratta di Valentina Bellini, medico anestesista della 2° Rianimazione e terapia antalgica, docente di Anestesiologia e componente del team di ricerca diretto da Elena Giovanna Bignami, direttrice della struttura, docente di Anestesia e rianimazione e Direttrice della Scuola di specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva e del dolore. Con 132 citazioni Valentina Bellini si afferma come una delle autrici più autorevoli nel campo dell’IA applicata alla medicina perioperatoria.
Lo studio pubblicato sul “Journal of Perioperative Practice” non solo certifica il ruolo dell’Università di Parma tra i punti di riferimento della ricerca anestesiologica a livello internazionale, ma sottolinea anche il contributo determinante dell’Ateneo all’innovazione in un settore strategico per il futuro della sanità. Si tratta di un grande risultato per l’Università di Parma e per tutta la ricerca italiana, che non solo può competere ma può svolgere un ruolo da protagonista sulla scena mondiale.