News dall'ospedale

L’incasso di Colpo di genio, ultimo film di Romeo Azzali, devoluto all’Oncoematologia pediatrica

Divertimento e solidarietà dal cuore della Bassa all'Ospedale dei bambini, una tradizione ormai consolidata
06 giugno 2023

Contenuto dell'articolo

Un impegno che si rinnova negli anni, sempre all’insegna del divertimento e della solidarietà. Stiamo parlando di Romeo Azzali, regista per passione che da anni stravolge la vita dei suoi concittadini coinvolgendoli in originali parodie dedicate alle bellezze della sua terra con la Mezzani Film Production. E, puntuale ogni anno torna a far visita all’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla” per testimoniare come l’incasso delle sue fatiche cinematografiche sia devoluto alla struttura di Oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma diretta da Patrizia Bertolini, assidua spettatrice alle sue proiezioni.

Il debutto allo Space Cinema Parma Centro di Colpo di genio è stato un successo e la Mezzani Film Production ha consegnato l’intero incasso al quale si è aggiunto il prezioso contributo della Congrega  dell’Anolino Morbino per una somma totale di tre mila euro.

“Siamo un gruppo di amici appassionati di cinema fatto in casa, un modo diverso per stare insieme, divertirsi e nel medesimo tempo star vicino a chi più ne ha bisogno”, ribadisce Romeo Azzali nel ringraziare coloro che lo accompagnano da anni in questa avventura artistica come Giovanni Pellegri riprese drone e montaggio; Gian Maria Fava per le riprese e Otello Azzali per le musiche originali. Oltre ai protagonisti Maddalena Ferroni e Luigi Azzali, a volti noti come Vincenzo Pincolini, Sandro Piovani, Carlo Chiesa, Gabriele Majo e la new entry Tiziana Benassi nonché i giovani Tommaso, Silvia, Martina, Raffaella, e gli “storici” come Anna, Liana, Ilaria, Silvie, Alexandra, Vittorio, Mario, Arald, Luigi B. e Luca F. “Un doveroso ringraziamento – conclude Azzali – al Labirinto della Masone per averci ospitato e messo a disposizione stupende location”.

Sentiti e soprattutto divertiti ringraziamenti dalla dottoressa Patrizia Bertolini con la coordinatrice infermieristica Maria Luisa Zou e dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario Ausl Massimo Fabi: “E’ un piacere vedere tale generosità nascere dal coinvolgimento di tante persone in una divertente avventura che sta diventando un atteso appuntamento della stagione”. E la troupe diretta da Romeo Azzali ha già messo mano alla prossima produzione, una storia d’amore che sboccia tra la Bassa e la Francia di cui le prime scene sono già state girate a Parigi e nella città gemellata con Sorbolo-Mezzani di Viriat i cui cittadini sono stati coinvolti nell’iniziativa.

Ultimo aggiornamento contenuti: 06/06/2023