LILT sostiene la prevenzione

Contenuto dell'articolo
Innanzitutto la prevenzione. Con questo obiettivo la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) prosegue nell’azione di collaborazione con le Aziende sanitarie, a sostegno delle campagne di prevenzione. In questi giorni il Centro Diagnosi Precoce dei Tumori dell’Utero (CDPTU) dell’unità operativa di Anatomia e Istologia patologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ha ricevuto in dono dalla Lega Tumori un microscopio per citologia del valore di 4.500 euro.
Si tratta di uno strumento ad alta definizione con proprietà ottiche ed ergonomiche superiori rispetto ai microscopi oggi in dotazione. I citologi potranno così lavorare con maggiore facilità e confort, ma soprattutto la lettura del pap test sarà più accurata.
Il pap test è un esame semplice ma fondamentale per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori del collo dell’utero. Tutte le donne dovrebbero sottoporsi con regolarità ad un pap test a partire dall’età di inizio dell’attività sessuale.
La Regione Emilia-Romagna garantisce a tutte le donne residenti un pap test gratuito ogni tre anni nell’ambito del programma organizzato di prevenzione che a Parma è coordinato dall’Azienda USL. Questo programma centralizza la lettura dei pap test presso il Centro Diagnosi Precoce dei Tumori dell’Utero (CDPTU) della struttura di Anatomia e istologia patologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria che nel 2011 ha eseguito oltre 32.000 diagnosi.
Il nuovo microscopio sarà utile in previsione della sviluppo di nuove metodiche di indagine citologica in fase liquida, più accurate dei pap test convenzionali e integrabili con tecniche molecolari di ricerca di virus Papilloma (HPV), principale causa del carcinoma cervicale.
“È oggi disponibile un vaccino contro HPV – spiega Enrico Maria Silini, direttore della struttura di Anatomia e Istologia patologica del Maggiore – che si pensa potrà portare nel corso dei prossimi decenni ad una riduzione della frequenza dei tumori cervicali. La vaccinazione, tuttavia, non garantisce una protezione assoluta e non elimina l’indicazione ad eseguire il pap test, esame che rimarrà fondamentale per la prevenzione anche in futuro”.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT
La LILT è un ente pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati regionali di coordinamento. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.
Obiettivo della LILT è la costruzione, attorno al malato oncologico, di una rete di solidarietà, sicurezza e informazione. In questo senso i punti di forza della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono rappresentati dai 395 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale e dai numerosi volontari al servizio della comunità, afferenti alle 106 Sezioni Provinciali.