News dall'ospedale

Le esperienze dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria alla conferenza dell’OMS

Due i progetti presentati alla ventunesima Conferenza Internazionale a Goteborg: radio-protezione dei pazienti in età pediatrica e sviluppo della sicurezza sui luoghi di lavoro
01 luglio 2013

Contenuto dell'articolo

Promozione della salute per i bambini e gli adolescenti e incremento della sicurezza, sui luoghi di lavoro per i professionisti che operano in ospedale: questi i due progetti presentati dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, alla ventunesima Conferenza Internazionale, organizzata dalla rete Ospedali per la Promozione della Salute (Health Promoting Hospital – HPH), dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, tenutasi a Goteborg in Svezia, dal 22 al 24 maggio. 

Con l’ottimizzazione degli esami Tac pediatrici il dipartimento di Diagnostica per Immagini ed il Servizio di Fisica sanitaria dell’Azienda hanno sviluppato un progetto di radio protezione sui pazienti in età pediatrica. Il principio di ottimizzazione TC richiede, infatti, che tutte le dosi dovute ad esposizioni mediche, per scopi radiologici, debbano essere mantenute al livello più basso, ragionevolmente ottenibile, pur consentendo il raggiungimento dell’informazione diagnostica richiesta. L’esperienza di Parma si è dimostrata efficace nel ridurre significativamente le dosi di radiazioni pur garantendo l’esecuzione efficace di esami diagnostici.

Rispetto alla promozione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro per i professionisti che operano in ospedale, la struttura Governo Clinico e Gestione del rischio dell’Azienda  ha presentato l’iniziativa “Empowerment dei professionisti nella rete organizzativa per la promozione della sicurezza delle cure”.

A partire dal 2012 è stato sviluppato in Azienda un nuovo programma formativo che ha coinvolto oltre 400 professionisti, volto a favorire il momento della segnalazione di possibili criticità, per aumentare la sicurezza nei processi assistenziali.

Health Promoting Hospital è un progetto internazionale promosso dall’Ufficio Europeo  dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e sostenuto dal Ministero della Sanità e dall’Assessorato regionale finalizzato a promuovere la salute fra i pazienti, il personale dell’Ospedale  e nella comunità.

Ultimo aggiornamento contenuti: 01/07/2013