Contenuto dell'articolo
Formazione alla ricerca psicosociale nelle professioni sanitarie: corso base
A chi è rivolto: a infermieri, ostetriche e professionisti dell’area tecnico-sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione
Quando: attivato per il triennio 2011-2013
Referenti: Chiara Taffurelli e Annalisa Tonarelli, Formazione e aggiornamento AziendaOspedaliero-Universitaria di Parma
- @ e-mail: ctaffurelli@ao.pr.it, tel. 0521.704719
- @ e-mail: atonarelli@ao.pr.it, tel. 0521. 704349
Responsabile scientifico e didattico: Tiziana Mancini, dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Parma e Giovanna Artioli, Formazione e aggiornamento Ospedale di Parma
La ricerca psicosociale può fornire una chiave di lettura della complessità del sistema sanitario attuale nel quale sono inseriti i professionisti sanitari. Il percorso di formazione ha come obiettivo quello di creare e consolidare gruppi di ricerca, costituiti da personale sanitario, affinando le capacità di progettazione e di realizzazione di ricerche su tematiche di area psicosociale. Più nello specifico il percorso prevede:
- l’attivazione dei gruppi di ricerca su tematiche di interesse regionale/aziendale con affinamento delle competenze nell’utilizzo di software e dell’elaborazione quanti-qualitativa dei dati e successiva formazione/consolidamento di gruppi di ricerca e di network a livello regionale;
- momenti di formazione sul campo e lavori di gruppo con la supervisione dei tutor di ricerca e del responsabile scientifico del progetto formativo finalizzati alla predisposizione di progetti di ricerca e alla loro successiva realizzazione;
- elaborazione dei dati e diffusione dei risultati attraverso workshop e pubblicazioni su riviste.
Formazione alla ricerca psicosociale: corso II livello
A chi è rivolto: a infermieri, ostetriche e professionisti dell’area tecnico-sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione che hanno frequentato e superato il corso base di formazione alla ricerca psicosociale per le professioni sanitarie. Il corso è aperto a un massimo di 25 partecipanti.
Quando: attivato per il biennio 2012-2013
Referenti: Chiara Taffurelli e Annalisa Tonarelli, Formazione e aggiornamento AziendaOspedaliero-Universitaria di Parma
- @ e-mail: ctaffurelli@ao.pr.it, tel. 0521.704719
- @ e-mail: atonarelli@ao.pr.it, tel. 0521. 704349
Responsabile scientifico e didattico: Tiziana Mancini, dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Parma e Giovanna Artioli, Formazione e aggiornamento Ospedale di Parma
Il corso si propone di sviluppare le competenze del fare ricerca che i partecipanti hanno già appreso durante il corso base e di consolidare i research network già costituiti, affinando le capacità di progettazione e di realizzazione di ricerche psicosociali, anche attraverso l’utilizzo di software, a sostegno dell’eleborazione quanti-qualitativa dei dati di ricerca. Durante il corso verranno predisposti nuovi progetti di ricerca su tematiche di area psicosociale da presentare a eventuali bandi per la richiesta di finanziamenti di ricerca. I risultati delle ricerche svolte sono comunque socializzati attraverso un workshop locale e una pubblicazione.
Formazione alla ricerca psicosociale: corso III livello-consolidamento del research network
A chi è rivolto: a infermieri, ostetriche e professionisti dell’area tecnico-sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione che hanno frequentato e superato il corso di II livello di formazione alla ricerca psicosociale per le professioni sanitarie. Il corso è aperto a un massimo di 25 partecipanti.
Quando: attivato per il biennio 2012-2013
Referenti: Chiara Foà, Formazione e aggiornamento AziendaOspedaliero-Universitaria di Parma
- @ e-mail: chiara.foa@unipr.it, tel. 0521.704719
Responsabile scientifico e didattico: Tiziana Mancini, dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Parma e Giovanna Artioli, Formazione e aggiornamento Ospedale di Parma
Il corso si propone di sviluppare un progetto di ricerca di interesse regionale articolato in più fasi e che preveda l’utilizzo di una metodologia mista di tipo quantitativo e qualitativo. Verranno consolidate le competenze di ricerca sviluppate nei corsi precedenti e si acquisiranno nuove competenze di ricerca in ambiti non ancora approfonditi della metodologia della ricerca psicosociale. Verrà consolidato il network di ricerca già formatosi a livello regionale. Con la consulenza del responsabile scientifico e dei consulenti scientifici sarà implementato un progetto di ricerca anche attraverso contatti con esperti a livello internazionale, finalizzati al confronto scientifico. I risultati conseguiti saranno pubblicati su riviste internazionali.