Contenuto dell'articolo
La Formazione Continua in Medicina – ECM- è l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una attività competente ed esperta. I professionisti sanitari hanno l’obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze, per potersi prendere cura dei propri pazienti con competenze aggiornate e senza conflitti di interesse.
La Formazione Continua in Medicina -ECM- è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
Hanno l’obbligo della formazione continua tutti gli operatori appartenenti alle professioni sanitarie:
- medici-chirurghi
- odontoiatri,
- farmacisti,
- veterinari,
- psicologi,
- biologi,
- chimici,
- fisici,
- professioni infermieristiche,
- ostetriche,
- tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie, tecnici della riabilitazione e della prevenzione.
L’obbligo formativo è triennale: la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) stabilisce l’ammontare dei crediti ECM che devono essere acquisti dai diversi professionisti nell’arco del triennio.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Azienda Usl di Parma sono state accreditate dalla regione Emilia-Romagna come fornitori unici, così detti provider
Il provider ECM è un soggetto qualificato che realizza attività formative riconosciute idonee per il sistema di formazione continua e che pertanto individua ed attribuisce i crediti ECM ad eventi e progetti formativi proposti dai responsabili scientifici. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Azienda Usl svolgono funzioni di provider anche per l’Università di Parma e per altre strutture esterne come ordini, collegi e associazioni.